Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design, Synthesis and Applications of Phospha(twisted)NanoGraphenes

Descrizione del progetto

Uso più ampio dei materiali 2D nella scienza dei materiali grazie alla grafite modificata

Le molecole di grafite sono fondamentali per l’elettronica moderna e per le tecnologie emergenti, come i dispositivi indossabili e la pelle artificiale. Il progetto PhosphatNGs, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di modificare queste molecole inserendo composti eterociclici di fosforo. L’adattamento delle loro proprietà e il controllo delle loro disposizioni molecolari potrebbero portare allo sviluppo di materiali organici unici, finora impossibili da ottenere a causa dell’immaturità della chimica dei composti organofosforici. I ricercatori testeranno le nanoparticelle di grafite selezionate, singole e assemblate, come materiali chirottici e come prototipi per sensori a transistor a effetto di campo, gettando le basi per nuove opportunità di ricerca nella scienza dei materiali.

Obiettivo

Nano-Graphitic molecules (NGs) are pivotal for existing microelectronics and the development of emerging technologies: wearable electronics, artificial skins and nerves, etc. Their outstanding semiconducting properties rely on the efficient overlap of their carbon-scaffold and the spatial disposition of molecules. If we could twist the planar framework of NGs, diversify their pi-scaffold with heteroatoms, while keeping control over the molecular organization, we could modify their properties and access innovative materials with uncharted research opportunities for organic electronics. Through an innovative approach, I target to insert phosphorus heterocycles into (twisted)NGs as tools to tailor their properties and meticulously control their molecular arrangement. With Phospha(t)NGs, I will provide a highly versatile protocol for the preparation of novel, twisted phospha-NGs. Thanks to the unique chemistry of phosphorus, I aim at establishing an unconventional methodology to sequentially organize NGs into hierarchical architectures. My groundbreaking approach will lead to materials that were inaccessible to date as organophosphorus chemistry was too immature so far. Through an arsenal of spectroscopic techniques, I will achieve the first comprehensive investigation on the impact of heteroatoms into the twisting-induced properties of NGs. The outcomes of Phospha(t)NGs will have a wide range of applications. Here, I will test selected individual and assembled phospha-NGs as chiroptical materials and as prototypes of field-effect transistor sensors, laying the foundation for new research opportunities in material science. Thus, Phospha(t)NGs will consolidate the bedrocks for new, cutting-edge fields of research, whose development will clearly extend beyond the time-scale of this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE CASTILLA - LA MANCHA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 375,00
Indirizzo
CALLE ALTAGRACIA 50
13071 Ciudad Real
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla-La Mancha Ciudad Real
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0