Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wave-function Networks: Probe and understand quantum many-body systems via network and complexity theory

Obiettivo

WaveNets aims to establish a novel theoretical paradigm for understanding quantum systems, centred on a network interpretation of many-body wave-functions.

Ongoing experimental progress motivates the need for a new theoretical approach: in the field of quantum simulation and quantum computing, probing capabilities have reached unprecedented levels, with the ability to collect thousands of wave function snapshots with impressive accuracy.
However, most of our theoretical understanding of such settings still relies on and relates to few-body observables. This has created a clear gap between experimental capabilities and theoretical tools and concepts available to understand physical phenomena. The overall goal of WaveNets is to bridge this gap by introducing a mathematical framework to describe wave-function snapshots based on network theory — wave function networks — that will enable a completely new set of tools to address open problems in the field of quantum matter.

WaveNets' main objectives are:

- to demonstrate that wave function snapshots of correlated systems are described by scale-free networks, and classify the robustness of quantum simulators according to such;
- to formulate methods for quantifying the Kolmogorov complexity of many-body systems, and propose an information-theory-based characterization of topological matter and confinement in gauge theories;
- to propose scalable methods for measuring entanglement in quantum simulators and computers, as well as for their validation.

Achieving these objectives will (a) provide unique insights into the information structure of quantum matter, (b) enable methods of probing and controlling matter of direct experimental relevance thanks to the intrinsic scalability of network-type descriptions, and (c) establish a new, interdisciplinary bridge between quantum science, and network and data mining theory, that makes possible knowledge transfer between two mature, yet poorly connected disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNITED NATIONS EDUCATIONAL SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 250,00
Indirizzo
PLACE DE FONTENOY 7
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 986 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0