Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The neural mechanism of scale-invariant creative search

Descrizione del progetto

Pensare ai meccanismi neurali della ricerca creativa

Il cervello umano è in grado di trovare soluzioni a domande complesse cercando in vasti spazi mentali di pensiero. Con la crescente importanza del pensiero creativo, comprendere la relazione tra le strategie di ricerca delle persone e la loro struttura, attività e connettività cerebrale è fondamentale. Purtroppo, attualmente non esistono principi computazionali consolidati per integrare i risultati comportamentali, computazionali e neurobiologici in una comprensione completa della ricerca creativa. Il progetto CreativeBrain, finanziato dall’UE, utilizzerà principi computazionali e metodi di analisi ispirati alla biologia, come il rilevamento invariante rispetto alla scala e l’ottimalità di Pareto. I risultati faranno progredire la nostra comprensione delle basi neurali della creatività, con importanti implicazioni in campi come le neuroscienze e l’intelligenza artificiale.

Obiettivo

The human brain efficiently searches enormous mental spaces of thought for solutions to a given question. How is this done? The growing importance of creative search has sparked a surge of interest in mapping the relations between people’s creative search strategies and the structure, activity, and connectivity of their brain. Yet to date there are no coherent computational principles to bind behavioral, computational, and neurobiological findings together into a mechanistic understanding of creative search. CreativeBrain uses two such computational principles: scale-invariant sensing and Pareto optimality. Scale-invariant sensing is essential for a robust search in environments with signals that span many orders of magnitude like in creative search. Pareto optimality asserts that individual differences stem from different balancing between competing tasks that need to be optimized and thus explains the utility of these individual differences. CreativeBrain will employ state-of-the-art computational and analysis methods from systems biology to infer the neural mechanism of creative search on the levels of function, computations and neural implementation. This will be the first comprehensive research effort that ties these findings to a mechanistic theory of creative search that also explains the utility of neural individual differences. The project will result in a breakthrough in our understanding of how the human brain can efficiently search in vast spaces of thought. On a broader scale, CreativeBrain will open a new front in the interdisciplinary studies of the mind and brain, offering a principled way to unite neurobiological, behavioral, and computational aspects into one holistic and mechanistic view. By doing so it will contribute significantly to the promise of computational modeling for connecting different levels of inquiry of a higher cognitive function in the brain and can thus be extended to other cognitive processes and systems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0