Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Noble Metal Reactivity with Earth-Abundant Metals for Selective Bond Functionalization Strategies

Obiettivo

The functionalization of C=C and C–X bonds (X = I, Cl, Br, and H) is fundamental in organic chemistry for making carbon-carbon bonds or for introducing molecular complexity. Chemists have traditionally relied on precious metals catalyst such as palladium, platinum, and iridium to facilitate these transformations. Some of these metals, if not all of them, are one of the rarest on earth, leading to increasingly high prices and uncertainty in future supply chains. As their availability continues to decline it is important to address the scarcity of these metals to secure a sustainable future. One solution is to develop new technologies that allow one to substitute the precious metal catalysts for those that are abundantly available (e.g. iron), without sacrificing on performance and selectivity. Because of the fundamental differences between the properties of iron (one-electron chemistry) and the second/third-row transition metals (two-electron chemistry), this approach has shown to be a daunting task. If, however, it could be shown that iron could reliably engage in two-electron chemistry, then the reactivity of precious metals could be unlocked for iron. Through bespoke ligand design we will attempt to unlock this two-electron chemistry and apply it to three of the most common reactions in organic synthesis; (i) cross-coupling, (ii) alkene metathesis, and (iii) C–H bond functionalization. By relying on a distinct two-electron mechanism, a treasure trove of possibilities for selective bond forming reactions is generated. Overall, this work is expected to result in new avenues in earth-abundant metal catalysis and provide new methodologies to construct ever important C-C and C-N that can be used to induce molecular complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0