Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Social Life of Early Medieval Normative Texts

Descrizione del progetto

Rivelare la società medievale attraverso gli studi canonici

Nel cuore dell’Europa occidentale medievale, le idee sulle norme sociali erano codificate nelle opere di diritto canonico, formando un complesso arazzo che abbracciava ambiti religiosi, morali, politici ed economici. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SOLEMNE esplorerà questa intricata rete. In particolare, il progetto si concentra sulle raccolte canoniche, compendi di dichiarazioni autorevoli riordinate, e sul loro ruolo nel plasmare gli atteggiamenti medievali. Utilizzando uno strumento digitale innovativo, sarà pioniere nell’analisi di come queste dichiarazioni si diffondono nella società. Studiando la negoziazione medievale dell’autorità canonica, le strategie compositive per comunicare le norme e la trasmissione delle idee attraverso il diritto canonico, SOLEMNE approfondisce i florilegi canonici meno noti, ampliando la portata degli studi canonici.

Obiettivo

SOLEMNE studies how ideas about social norms, expressed in works of canon law, spread throughout medieval Western Europe, using an innovative digital tool to analyse the transmission of combinations of authoritative statements in canonical collections.

Canonical collections are in essence compendia of rearranged authoritative statements (canones) drawn from a large body of authoritative texts. As a genre that intersects with every aspect of medieval life and society [Rennie, 2008], works of canon law, in varying degrees of sophistication, survive in a vast number of medieval manuscripts and address not only religious concerns, but also social, moral, political, and economic issues. SOLEMNE is built on the premise that it is through the (re)arrangement of authoritative statements that medieval scholars articulated the changing medieval attitudes about social norms and societal ideals.

SOLEMNE aims to be the first large-scale analysis of this dynamic process of appropriation and reorganisation of authoritative statements by developing a unique database and digital tool designed to identify and map the transmission of combinations of textual elements. Building on this innovative database, SOLEMNE will study three central phenomena: the medieval negotiation of canonical authority throughout the Middle Ages (approx. 500-1200 CE) to address individual objectives and specific contexts; the compositional strategies to communicate social norms and ideals; and the transmission of ideas through canon law.

In addition to the well-known grand collections, SOLEMNE includes mostly overlooked canonical florilegia in its analysis, expanding the breadth of canonical studies. Through its open access online presence, SOLEMNE addresses the issue of the inaccessibility of canonical sources, while its interdisciplinary methodology offers a wide applicability in the study of legal, social, political, and intellectual history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0