Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The kinetic oxygen cycle in chemical sediments

Obiettivo

Temperature is probably the most fundamental parameter is Earth sciences, but vigorously debated for most of Earth’s history. Temperature derived from carbonate 18O/16O isotope ratios (δ18Oc) can be biased by i) kinetic effects, ii) alteration, or iii) late precipitation of secondary carbonates. KinO shows that each of these mechanisms is expected to follow a different trajectory in δ18Oc vs. δ17Oc space. Within this triple oxygen isotope space, different precipitation mechanisms and different types of kinetic effects fall on characteristic slopes, allowing to correct for these effects, which allows attaining absolute paleo-temperatures.
Oxygen isotopes are classically analysed in materials presumed to form in near-equilibrium with the water mainly aiming to attain paleo-temperatures. KinO follows a completely different paradigm by specifically focussing on materials with large kinetic isotope effects. This allows quantitative estimates for fundamental parameters other than temperature such as paleo-pH.
Sulfate δ18OSO4 is in notorious disequilibrium with water. While sulfite (SO32-) equilibrates with water, the final oxidation step to sulfate (SO42-) induces a kinetic effect. KinO shows how the respective kinetic effects can be identified and corrected for, providing insight into the formation mechanisms, the respective physicochemical conditions (e.g. pH) and formation temperatures. This approach can provide an alteration resistant paleo-thermometer for the Archean.
The methodological development proposed in KinO will be employed to understand marine C and O isotope excursions in the geological record including the Paleocene-Eocene-Thermal-Maximum (PETM) and the Neoproterozoic Shurham anomaly. The later represents the largest negative carbon excursion on Earth and precedes the Cambrian explosion of life. The PETM represents the most recent equivalent of a CO2 and CH4 induced climatic excursion associated with the sixth largest mass extinction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0