Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Connoisseurship: Smart ways to detect forgeries

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per individuare le opere d’arte false

I metodi scientifici per l’analisi del patrimonio culturale hanno compiuto rapidi passi in avanti, ma la ricerca sulla falsificazione deve diventare più coesa per affrontare la confusione degli studiosi e il sovraccarico di informazioni. La conoscenza ha un ruolo cruciale nella storia dell’arte. Il progetto ARTDETECT, finanziato dal CER, sta gettando le basi per una nuova forma di conoscenza combinando i più recenti progressi della storia dell’arte, delle analisi tecniche e della scienza dei dati. Questo progetto consentirà agli esperti di guardare al futuro. Il progetto intende sviluppare strumenti basati sul giudizio intuitivo per identificare rapidamente potenziali falsi da sottoporre a ulteriori analisi e a rivoluzionare la connoisseurship attraverso un nuovo approccio alla valutazione e all’interpretazione dei dipinti.

Obiettivo

Although scientific methods to analyze cultural heritage are being developed rapidly, research in the field of forgery detection (art created with the intent to deceive) is too fragmentary and discipline-bound to face the current scholarly confusion and information overload. This project lays the intellectual foundation for a new type of connoisseurship, building on the latest developments in (technical) art history and data science. Art historians are used to focus on the past and the present. This project will allow art experts –for the first time– to face forward and predict high risks. The goal is to first generate fundamental new insights into significant anomalies that betray forged paintings (as well as into key characteristics of comparable originals); secondly, to develop ‘thin-slicing’ tools, i.e. computer programs and checklists that help to quickly and effectively select potential forgeries for in-depth analysis; and ultimately, to give connoisseurship a new reach and relevance through the novel, integrated approach to assess, categorize and interpret paintings.

Despite the great importance of connoisseurship for art history (providing the basic classification of who created what and when, information essential for virtually all interpretative studies in this field), its methodology has not kept abreast with innovative multi-disciplinary approaches to collaboration among experts in different fields of inquiry. The 21st century has witnessed major breakthroughs in thinking about authenticity within art history; the scientific methods and technical means to examine artworks have improved tremendously; and data science and data visualization techniques allow us to think on an unprecedented scale. Building on classified research for the French Ministry of Justice, two recent Dutch Research Council (NWO) projects and extensive experience, I am in a unique position to forge effective multi-disciplinary collaborations and spearhead this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 430,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 430,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0