Descrizione del progetto
Una comprensione più approfondita di come la memoria modella il linguaggio
Nell’intricato affresco della comunicazione umana, la nostra capacità di comprendere e connetterci dipende dalla complessa memorizzazione e dal recupero delle informazioni linguistiche. Tuttavia, i modelli di memoria linguistica prevalenti si sono spesso concentrati in modo ristretto, lasciando inesplorate vaste aree di funzioni della memoria. In questo contesto, il progetto MEMLANG, finanziato dall’UE, intende ampliare gli orizzonti della ricerca sulla memoria linguistica. Questa iniziativa innovativa intende ampliare l’applicabilità dei modelli di memoria, collegandoli a vari fenomeni linguistici attraverso la linguistica, le scienze cognitive e l’intelligenza artificiale. La missione del progetto consiste nel collegare i modelli di memoria ai modelli computazionali della conoscenza lessicale, delle regole grammaticali e delle teorie del discorso. In questo modo, intende sviluppare un approccio completo e adattabile all’accesso alla memoria.
Obiettivo
To be able to talk and to understand each other, we have to continuously store and retrieve linguistic information. In linguistics, the dominant approach to studying the processes of storing and recall of linguistic information from short-term memory assumes that we can access all items in parallel and that the most highly activated items are the most likely to be retrieved. Activation, in turn, can be boosted by the requirements of the current cognitive context.
This model is related to theories of memory developed independently of linguistics. In linguistics, it has been supported by rich research on production and comprehension. The model, however, has been applied very narrowly. It focuses only on the recall of some syntactic items, for instance, the recall of arguments during the processing of a verb. Other functions of memory fall outside the approach.
The project’s core idea is that the memory model can be applied to many other cases in which memory has a decisive role. We will do this by linking the model to theories of other language phenomena developed in linguistics, cognitive sciences and artificial intelligence. First, we will link it to computational models of lexical knowledge, which will enable us to fully and formally represent what the current cognitive context is and to build an indiscriminate and general approach to memory access. Second, we will link it to computational models of grammatical knowledge to understand how we store and recall grammatical rules. Finally, we will link it to discourse theories to have an analysis of storage and recall of textual information.
The project will lead to a new view on the memory model, one that is general and cross-domain. It will provide a more principled account of how memory affects language, will give us a new insight into why the theories of lexical knowledge, grammatical knowledge and discourse theories work, and it will make it possible to tie together accounts that are often treated as independent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.