Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data and Market Power in the Digital Economy

Descrizione del progetto

Comprendere i cambiamenti della concorrenza nell’economia digitale

Il recente aumento nell’uso del digitale ha determinato una grande quantità di dati sui consumatori, trasformando radicalmente le pratiche di marketing e le dinamiche della concorrenza di mercato. Queste trasformazioni hanno modificato la concorrenza aziendale, il livello a cui si verifica e la complessità delle strategie adottate in tal ambito. Le aziende possono ora delegare molti aspetti delle proprie attività di marketing agli algoritmi, il che consente loro di fornire offerte tanto ad ampio ventaglio quanto altamente personalizzate. Il progetto DMPDE, finanziato dall’UE, si propone di approfondire e aumentare le nostre conoscenze su questo cambiamento e sul modo in cui le politiche devono influenzarlo. Il progetto studierà varie questioni in tal senso, quali gli ecosistemi digitali, gli algoritmi, la raccolta dei dati, il marketing personalizzato e i possibili sviluppi futuri.

Obiettivo

Improvements in technology are enabling firms to collect and process increasingly large amounts of detailed information about their customers and their competitors. This growing use of data is fundamentally changing the nature of competition. For example, it is affecting i) how firms compete, as they offer collections of services, ii) the level at which firms compete, as they make personalised offers to individual consumers, and iii) the complexity of firms strategies, as they increasingly delegate decisions to algorithms.

The research in this proposal will deepen our understanding of how data is changing market power, and how this should be reflected in antitrust and competition policy. There are four key themes:

1. Ecosystems. Many online services are grouped together in ecosystems. These services interoperate with each other and share data. The research will examine how data affects the boundaries of ecosystems. It will also analyse the welfare implications of policies that limit how ecosystems can use data.

2. Personalisation. Data can be used to give consumers a personalised experience. The research will look at how the ability to offer personalised products changes competition and efforts to acquire data. The research will also examine how personalisation affects the incentives to engage in anti-competitive practices like predation.

3. Consumer Search. Consumers often need to search in order to learn about firms product offerings. The research will explore how a consumers search behaviour generates data. It will also examine a firms incentive to manipulate the search process in order to learn more about a consumers preferences

4. Algorithms. Data is a crucial input into algorithms. The research will examine whether platform algorithms can use certain types of data to prevent sellers from charging less on other sales channels. The research will also investigate whether seller algorithms can autonomously learn anti-competitive behaviours like predation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 313,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 287 813,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0