Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orientation-Patterned Gallium Phosphide for Integrated Nonlinear Photonics

Descrizione del progetto

Sfruttare la fotonica integrata non lineare con l'innovazione del fosfuro di gallio

La luce a bassa intensità attraversa i materiali senza modificarne le proprietà e senza interazione di onde. La luce ad alta intensità, come quella del laser, può modificare le proprietà dei materiali in modo tale che le onde luminose interagiscano, scambiando quantità di moto ed energia, e che emergano delle non linearità. I sistemi di ottica non lineare sono essenzialmente degli ingombranti dispositivi da tavolo. Sfruttare i materiali non lineari in un chip fotonico integrato richiede un’enorme riduzione del volume. Il progetto Pandora, finanziato dal CER, affronterà questo problema utilizzando l’ingegneria dei modelli di orientamento per aumentare le non linearità intrinseche del materiale altamente non lineare, il fosfuro di gallio (GaP), modellando al contempo il cristallo risultante per ottenere una forma altamente compatta. Questo potrebbe aprire la strada a dispositivi fotonici integrati non lineari utilizzando il singolo materiale GaP.

Obiettivo

Nonlinear optics is a thriving research field with numerous practical applications in advanced laser sources, all-optical frequency conversion, optical computing, generation of entangled pairs and quantum cryptography, supercontinuum and terahertz-radiation generation. Traditionally reserved to bulk, tabletop optical systems increasing drive in the photonics community to scale these applications to fit on a chip. The main bottleneck in the convergence of nonlinear optics and integrated photonics is that the volume of nonlinear crystals needs to be reduced by at least a factor 7.

Achieving such a volume reduction requires a major scientific breakthrough. The PANDORA project tackles this issue with the following combination: (a) a material with a high nonlinear figure of merit -- gallium phosphide (GaP); (b) apply orientation patterning to engineer and exalt the intrinsic nonlinear properties of GaP; (c) shape the resulting crystal -- OP-GaP -- into guiding structures that allow ultimate compactness.

The cornerstone of the project is a recent result obtained by the PI and his team, showing that OP-GaP waveguides have the potential to outperform all existing nonlinear crystals with a form factor compatible with photonic integration. The PANDORA project proposes to build upon this result and draw out the full potential of OP-GaP as a single material platform for integrated nonlinear optics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 880 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 880 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0