Descrizione del progetto
Fare luce sull’ingegneria verde per la riciclabilità del fotovoltaico
I moduli fotovoltaici si trovano al momento dinanzi a varie sfide per quanto concerne il processo di riciclaggio a causa della loro architettura, il che determina una qualità inferiore dei materiali riciclati e problematiche legate alla loro durata. La separabilità dei materiali all’interno del modulo è una delle principali preoccupazioni in tal senso. Per conseguire la fattibilità economica del riciclaggio, sono necessari una resa elevata e il mantenimento della qualità dei materiali. La loro scelta e la progettazione delle interfacce svolgono un ruolo critico nel processo di riciclaggio. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto C2C-PV svilupperà il primo modulo fotovoltaico in grado di garantire una piena riciclabilità «dalla culla alla culla». Il progetto applicherà i principi dell’ingegneria verde e della tecno-economia per creare un modulo fotovoltaico che eserciti un impatto ambientale minimo per varie generazioni, assicurando inoltre la fattibilità economica.
Obiettivo
The project cradle-to-cradle design of photovoltaic modules (C2C-PV) will design and build the first photovoltaic module with full cradle-to-cradle (C2C) recyclability. Achieving this goal requires a radically new design framework. Todays photovoltaic modules were not designed for recycling, resulting in a recycling process that is slow and delivers materials of inferior quality. In contrast, C2C-PV will apply the principles of green engineering and techno-economics to create a photovoltaic module with minimal environmental impact over multiple generations and economic viability. Unique to this project is the design of a complex opto-electronic device from scratch according to these principles.
The scientific challenge of this proposal is to reconcile durability and separability. Current photovoltaic modules follow a design for immortality approach, monolithically integrating solar cells in a module to minimize exposure to the environment. This approach pits durability against separability and is the root cause of all challenges in current photovoltaic module recycling. Highly adhesive interfaces make a clean separation of components slow and challenging at best, and often infeasible. Yet, high throughput and retention of material quality are essential for the economic viability of recycling.
The key to resolving this challenge lies in the choice of materials and the design of interfaces. Following the design principles of C2C, the project C2C-PV will only use materials that can be produced and processed in a close-loop manner, avoid toxicity and scarcity, and are material- energy- and capital efficient. Interface design will focus on eliminating unnecessary adhesion and equip all necessary sealing with a mechanism for separation. Perovskite solar cells and photovoltaic modules will serve as a vehicle for demonstrating multigenerational close-loop recyclability. Tracking material-, energy- and capital flow over multiple generations will allow quantifying and op
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.