Descrizione del progetto
Rimettere in connessione le culture anatoliche per far luce su narrazioni perdute
Nell’enigmatico regno dell’Anatolia tre culture vibranti sinora poco studiate, ovvero i Lidi, i Luwi e i Frigi, vissero in stretta connessione tra loro condividendo un complesso arazzo di comunicazioni e interazioni. Queste antiche società anatoliche, tuttavia, che sono prosperate dal 1200 al 546 a.C. sono state a lungo analizzate in modo isolato, frammentando l’intricata rete di riferimenti e narrazioni interculturali presente al loro interno. Alla luce di tali premesse, il progetto CAncAn, finanziato dal CER, cerca di unire le storie di questi popoli introducendo una metodologia che sfrutta il potere della semiotica e della narratologia per colmare il divario tra questi mondi antichi. Studiando le loro fonti testuali e prestando particolare attenzione alla narrazione e al discorso, CAncAn intende rivelare i valori, i modelli cognitivi e le motivazioni che hanno dato forma a tali comunità.
Obiettivo
The project addresses the question of messages, modes and participants in the communication of three Anatolian cultures, Lydians, Luwians and Phrygians, ca. 1200–546 BCE. Living in adjacent territories, they were verifiably in contact with one another. They are normally studied in isolation by different academic subjects, leading to missed intercultural references and interconnections, and preventing the reconstruction of a comprehensive picture. The three cultures, their interesting and diverse text sources, their relationships with one another and their (dis)unity as cultural entities are currently underresearched, and only parts of their text corpora are available in modern editions. The project will be the first to study both internal and external sources from other Ancient Near Eastern and Classical texts together, using a combined semiotic and narratological approach examining text structure, processes of meaning-making, communication and transmission. Texts and their material supports not only generate and exchange meaning, they also preserve information on communication processes in the context of specific realms. Reading these texts with a focus on narrative and discourse will allow a new insight into formative parameters of ancient societies, especially values, cognitive patterns, and the needs and motifs of the participants. This marks a huge shift from traditional, event-based readings towards an analysis of belief and behaviour. The project will be ground-breaking in its application and adaption of concepts from semiotics and narratology, which were developed for the study of the modern world and have never before been applied to the study of these ancient texts. The project will draw a new picture of cultural clusters and their parameters, and provide new data for understanding ancient and modern identities and the potential of cultural differences. Its novel insight into communication can be extended to other Ancient World studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.