Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two-dimensional high entropy alloys and ceramics

Descrizione del progetto

Una nuova classe di materiali bidimensionali ad alta entropia con funzionalità inedite

I nuovi materiali, dotati di funzionalità migliorate o inedite, sono alla base dell’innovazione praticamente in ogni settore esistente. L’ingegneria dell’entropia ha consentito di realizzare notevoli progressi introducendo nuove funzionalità per i materiali sfusi, mentre la riduzione della dimensionalità ha fatto lo stesso per i materiali 2D. Il progetto HighEntropy2D, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, coniugherà per la prima volta questi due concetti con l’obiettivo di creare una nuova classe di materiali bidimensionali ad alta entropia (HEM, high-entropy material) dotati di nuove proprietà funzionali e potenziali applicazioni per il campo dell’elettronica e quello della catalisi. La riduzione della dimensionalità degli HEM a 2D offrirà inoltre l’opportunità unica di studiare per la prima volta i meccanismi di diffusione, cristallizzazione, transizione di fase e separazione in questi materiali in situ e su scala atomica.

Obiettivo

“Entropy engineering” recently had exceptional impact on bulk materials science by invention of bul“Entropy engineering” recently had exceptional impact on bulk materials science by invention of bulk high entropy alloys and ceramics. The underlying idea is that by equiatomically adding ≥5 principal elements to alloys/compounds, the much increased configurational entropy stabilizes otherwise non-accessible single “high entropy” phases with an unique random elemental occupancy on a crystalline lattice and hence novel functional properties. Likewise, reducing dimensionality in “two-dimensional” (2D) materials recently had exceptional impact on materials science due to the 2D materials’ unique functional properties. Despite these exciting individual prospects of “entropy engineering” and “2D materials”, combination of these two concepts to synergetically create novel 2D high entropy materials (2D HEMs) as a novel materials class with novel functional properties with possible applications in electronics and catalysis remains lacking. In “HighEntropy2d” we will fabricate unprecedented 2D HEMs (2D high entropy alloys, oxides and sulfides) using for the first time scalable vapour deposition and a 2D template/2D confinement approach for both 2D film and 2D nanoflake form, asses their novel properties and perform first tests of their applicability for electronic devices and catalysis. Reducing HEM dimensionality to 2D will also create a unique opportunity to for the first time study in situ and at the atomic scale currently unknown fundamental diffusion, crystallisation, phase transition and separation mechanisms in HEMs (using a globally unique (scanning) transmission electron microscopy ((S)TEM) setup), to obtain fundamental insights relevant to HEMs even beyond the here newly introduced 2D HEMs. The proven track record of principal applicant Bernhard C. Bayer in 2D materials synthesis and atomic scale in situ (S)TEM is an ideal basis for this ambitious research programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 465,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 465,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0