Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ocean and Space Pollution, Artistic Practices and Indigenous Knowledges.

Descrizione del progetto

Un’analisi etnografica del ciclo vitale dei rifiuti a livello socio-ambientale

Lo sviluppo industriale della civiltà occidentale ha avuto ripercussioni negative sulle popolazioni indigene attraverso la generazione di inquinamento e rifiuti, che si ripercuotono negativamente sulla loro vita. Alla luce di ciò, artisti indigeni e non stanno prendendo posizione contro gli effetti dell’inquinamento sugli ecosistemi marini attraverso le proprie opere d’arte. Il progetto OSPAPIK, finanziato dal CER, condurrà uno studio comparativo sull’interazione tra mare, spazio e detriti, prestando particolare attenzione al modo in cui le espressioni artistiche e le conoscenze delle popolazioni indigene possano rafforzare la resistenza alle attività inquinanti. Attraverso una ricerca approfondita, OSPAPIK esplorerà le modalità attraverso cui conoscenze, competenze e memorie di tali popolazioni contribuiscono a questa resistenza. Analizzando l’impatto socio-ambientale dei rifiuti e concentrandosi su oceano, spazio e cosmogonie locali, il progetto farà luce sui loro legami materiali con i rifiuti e i detriti, incorporati nei temi e modelli espressi nelle loro opere d’arte.

Obiettivo

What is the role of contemporary Indigenous artists, and non-Indigenous artists engaging with Indigenous people knowledges, in making ocean and space pollution visible? How are Indigenous knowledges, know-how, histories, and memories mobilised to address current environmental crises?
Strongly grounded in anthropology and the arts, OSPAPIK is both pluri- and interdisciplinary. It offers innovative approaches to pollution, Indigenous knowledges, and the arts through its systematic focus on materiality and on the relationship that people have with waste. It intends to develop novel, critical, and ethnographically-informed analyses of the socio-environmental life of waste by investigating how creative and artistic expressions allow the artists themselves, scientists, expedition project organisers, and audiences to better understand how marine ecosystems and (outer) space are impacted by pollution. It will also interrogate whether the study of arts provides means to better understand the different professional sectors and actors involved in depolluting.
The whole project is designed to rigorously analyse conjointly 1/ the motifs and patterns used by Indigenous artists and non-Indigenous artists collaborating with Indigenous people and 2/ the ways these artists use ocean and outer space waste and debris as artistic material.
It focuses on the ocean and space, where pollution can be invisible to the eyes, and which are spaces that are often deemed sacred according to Indigenous cosmogonies, but have been perceived, according to dominant Western modern conceptions, as uninhabited.
The project aims to study comparatively affective, professional, sensorial, and historical relationships to marine, nuclear, and space debris and waste, through an analysis of Indigenous artistic practices and non-Indigenous practices engaging with Indigenous knowledges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 646,00
Indirizzo
RUE MATTHIEU GALLOU 3
29200 BREST
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 646,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0