Descrizione del progetto
Come mettere in pratica le competenze per la salute e la vita nelle scuole
La salute mentale è una problematica globale, di cui la Norvegia si fa carico in modo significativo. La metà dei disturbi mentali cronici si manifesta prima dei 14 anni e i problemi di salute mentale dei giovani sono in aumento. Per rispondere a questa situazione, la Norvegia sta introducendo nelle scuole primarie e secondarie materie relative alle competenze per la salute e la vita, dotando gli studenti di strumenti per migliorare la salute mentale e l’autoefficacia. Tuttavia, il modo in cui le competenze per la salute e la vita vengono messe in pratica varia notevolmente a causa della mancanza di linee guida nazionali. Il progetto HeaLS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a valutare come queste variazioni nell’attuazione influiscano sugli effetti delle lezioni sulle competenze per la salute e la vita sulla salute mentale, sulla qualità della vita, sull’ambiente scolastico, sul rendimento scolastico e sui tassi di abbandono. Raccogliendo dati da insegnanti, direttori scolastici e alunni, il progetto cerca di scoprire la chiave per attuare con successo le competenze per la salute e la vita.
Obiettivo
"Mental illness is a major health burden worldwide and the health problems with the heaviest financial burden in Norway. Half of chronic mental disorders emerge before the age of 14, and mental health problems in youth are increasing. The Norwegian government has implemented the interdisciplinary topic ""Health and life skills"" (HLS) in primary and secondary education to provide pupils with competences to promote health and self-efficacy. School-based interventions may improve mental health and academic performance, but their effects depend on the quality of implementation. There are large variations in how HLS is implemented within and across schools due to lack of national guidelines and a reliance on teachers’ professional judgement. Delayed implementation for some grades and longitudinal nationwide registry linkages forms a natural experiment and rare opportunity to investigate the impact of diverse implementation methods of a politically determined, long-term and population-wide measure.
The aim of this interdisciplinary study is to evaluate how variations in the implementation of HLS relate to the intervention’s effect on pupils' mental health, quality of life, school environment, academic performance and dropout. We will collect new HLS implementation data from 5,000 teachers/employees, 1,000 school principals and 180 school owners. Information from these key samples will be combined with prior linked data for 750 000 pupils from existing national registries and large surveys, including educational, health and background information.
The research group includes researchers specialized in education, mental and public health, health promotion, classroom research, school surveys, register-based studies and advanced multi-level methods.
The evaluation may affect further implementation and practice of HLS nationally and globally, and thereby promote pupils’ mental health and academic performance and thus also their future."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.