Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women and Non-Alignment in the Cold War era: biographical and intersectional perspectives

Obiettivo

WO-NAM will provide crucial insights into the history of women’s participation in the Non-Aligned Movement during the Cold War era, studying the roles of female leaders, women’s movements and women’s organizations. It will redefine existing interpretations of Cold War history and historiography by conducting groundbreaking research on the significance of Non-Aligned networks in shaping transnational debates on women’s rights within international institutions. Bringing together women’s and gender history, global history, and intellectual history, the project will answer the following research questions: what was the role of female activists and leaders within the Non-Aligned Movement? How did women’s organizations contribute to nation-building, modernization, and development in their respective Non-Aligned countries? What was the significance of the Non-Aligned Movement in transnational Cold War debates on women’s rights before and during the UN Decade for Women (1975–1985)? How did women’s internationalism within the Non-Aligned Movement contribute to an intersectional vision of women’s rights, which viewed women’s oppression as inseparable from wider global inequalities? WO-NAM will draw on rich and diverse archival collections on women’s activism in its focus on the case studies of Yugoslavia, Egypt, Tunisia, India, and Cuba. It will have four research strands: female leaders and activists’ biographies, grassroots and state-sponsored women’s organizations, international conferences at UN and NAM level, and transnational knowledge production. In taking Non-Aligned women’s networks as its vantage point, WO-NAM will be the first project to address how female leaders and activists from the Global East and the Global South intervened in a variety of international institutions that were part of, or affiliated to, the United Nations, in order to shape ongoing debates on women’s rights, family planning, and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 458,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 458,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0