Descrizione del progetto
Analisi dei sistemi di valutazione e dei loro effetti economici e socioculturali
I sistemi che quantificano vari aspetti, come la pedometria, i fogli presenza, i fattori di impatto, le impronte di carbonio, i barometri della felicità e le valutazioni dei rischi, sono tutti intorno a noi. In quest’ottica, il progetto Units, finanziato dal CER, si propone di analizzare i diversi sistemi di valutazione e il loro legame con le realtà che misurano. Il progetto analizza come la scelta di un’unità di misura influenzi la rappresentazione numerica dei valori umani, esaminando le caratteristiche di diverse unità, misure e standard. Si concentra sui dati etnografici raccolti in Oceania, ricorrendo alla ricerca comparativa per sottolineare l’importanza delle analisi etnografiche su piccola scala nell’affrontare le questioni globali. Il progetto esplora il concetto che ogni scala di misurazione richiede un’unità di paragone, che ha ramificazioni tangibili, economiche e socioculturali.
Obiettivo
We are constantly surrounded by measuring systems ranging from pedometrics, timesheets, and impact factors to carbon footprints, happiness barometers, or risk assessments. Quantity-assessment systems are always at work to allocate value to our actions.
This research project sets out to study diverse valuation regimes with an emphasis on their material and conceptual linkages with the worlds they measure. The project studies the properties of different units, measures, and standards to analyse how a choice of unit affects the numeric representation of human values. It approaches this task through a primary focus on ethnographic data from Oceania, but employs a comparative research design that draws out the usefulness of small-scale, ethnographic analyses for global issues.
The project introduces a unit-centred context-dependent approach. It assumes that the need to establish a fixed point of comparison is something common to all measuring scales: any yardstick of valuation requires a basic unit, a standard equivalent that serves as the basis of a scale. The “Properties of Units and Standards” (PrUS) research project sets out from the commonplace observation that the units used for measuring value are specific rather than universal equivalents, and as such possess properties and affordances that hook up with people’s social worlds and material surroundings in various different ways. This, in turn, makes the choice of measure a consequential act with material, economic, and eventually more far-reaching socio-cultural effects. In short, the project assumes that there are no “neutral” units, and that by focusing specifically on the base units underlying numerical representation on any scale, we can call attention to both the material and the moral, political, even cosmological ideas linked to particular measures. A measuring scale highlights some phenomena but omits or obfuscates others: its deployment has consequences beyond the simple act of creating numbers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.