Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Earth’s Oxygen recycling at subduction Zones

Descrizione del progetto

Svelare il mistero dell’ossigenazione nell’interno della Terra

Gli scienziati sono da tempo affascinati dal processo di ossigenazione esistente nell’interno della Terra, che costituisce tuttora un enigma. Per chiarire questo fenomeno, il progetto OZ, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, affronterà questa problematica. A differenza dell’interno degli altri pianeti, quello della Terra è sottoposto a ossigenazione a causa dell’affondamento delle placche tettoniche ossidate presso i margini convergenti. Ciononostante, stime recenti suggeriscono che alcuni elementi chimici in subduzione fondamentali non vengano mantenuti in condizioni di equilibrio a livello di scale temporali geologiche dai fenomeni di magmatismo e vulcanismo globali. OZ determinerà l’efficacia con cui i fluidi delle placche in subduzione ossidano il cuneo del mantello e generano il magmatismo più ossidato sulla Terra, quello dell’arco. Il progetto si propone di conseguire quattro obiettivi specifici mediante l’implementazione di tecniche innovative, tra cui la caratterizzazione delle associazioni minerali tra ossidi e solfuri nei campioni naturali e lo sviluppo di questi processi nelle zone di subduzione.

Obiettivo

In contrast to other known terrestrial planets, the Earth's interior is oxygen-breathing through the sink of oxidised tectonic plates at convergent margins since the late Archean to Paleoproterozoic. Recent estimates suggest that the redox capacity of some key subducting chemical elements is not balanced on geological time scales by global magmatism and volcanism, thus implying a puzzling deep oxygenation of our planet. Although current models presume that the redox state of subducting slabs is irreversible, my most recent results demonstrate that mixing of fluids from different slab lithologies can dramatically change the redox capacity of such fluids and the deeply subducted residues. The OZ project will provide an unprecedented quantitative framework to account for such interactions in order to determine the effectiveness of subduction slab fluids to oxidise the mantle wedge and generate the most oxidised magmatism on Earth: arc magmatism. To achieve this ambitious goal, OZ will address four specific goals: (1) the experimental determination of the effect of oxygen (fO2) and sulphur (fS2) fugacity on the stability of critical mineral assemblages during the prograde metamorphic evolution of serpentinites by using a novel triple capsule buffering technique in high pressure experiments; (2) the determination of sulphur mobility at high pressure due to gradients in fO2 and fS2 by means of an original experimental capsule design with interconnected reservoirs representative of the heterogeneity of the slab; (3) the characterization of sulphide-oxide mineral associations in natural samples from exhumed paleo-subduction terranes to demonstrate the scales of fluid mixing in nature; and (4) the upscaling of these processes to subduction zones by using two types of equilibrium reactive transport models at the scale of the slab and the mantle wedge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0