Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-evolutionary dynamics and the maintenance of organismal diversity

Descrizione del progetto

Mantenimento della diversità genetica e delle specie

L’evidenza suggerisce che la rapida evoluzione contribuisce a intricate dinamiche eco-evolutive, con un impatto sulla biodiversità. Mentre l’ecologia delle comunità esplora il mantenimento della diversità delle specie in mezzo alle interazioni negative, la biologia delle popolazioni si concentra sulla variazione fenotipica e genetica. Il progetto EcoEvoDiv, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di verificare l’ipotesi che la variazione genetica possa sostenere la diversità delle specie e viceversa, creando un ciclo di feedback positivo. L’esperimento sarà condotto in una rete di Drosophila della foresta pluviale tropicale e dei loro parassitoidi, consentendo esperimenti di microcosmo multigenerazionale. Il progetto mira a studiare le interazioni tra diversità e variazione, a esplorare i meccanismi che mantengono la diversità e la variazione in natura e a far progredire i concetti eco-evolutivi relativi alla diversità e alla stabilità degli organismi.

Obiettivo

There is growing evidence of rapid evolution leading to entangled eco-evolutionary dynamics. However, we are only beginning to address what this implies for maintenance of biodiversity in nature. Community ecology studies how species diversity is maintained in communities despite negative interactions. Separately, population biology studies how phenotypic and genetic variation is maintained in populations despite selection and drift. These two questions are interlinked, but usually addressed independently, not considering the other level. Intriguingly, genetic variation could help maintain species diversity, and reciprocally, diversity could help maintain variation, forming a positive feedback loop. However, this hypothesis has not been empirically tested in complex ecological networks, because maintaining such networks in the laboratory is a major challenge.

I propose to experimentally test this hypothesis using a uniquely tractable network of tropical rainforest Drosophila and their parasitoids (6 fly and 5 wasp species), that I developed to allow multigenerational microcosm experiments. We will manipulate species diversity and genetic variation of all species in a factorial design to test the hypothesis. We will then explore the mechanisms of interactions between diversity and variation, focusing on rapid evolution. To link the findings to natural eco-evolutionary dynamics, we will investigate mechanisms maintaining diversity and variation in the wild. Based on the empirical work we will advance eco-evolutionary concepts of organismal diversity and stability.

This project will provide a causal test of the interaction between maintenance of diversity and variation, thus linking two key questions in ecology and evolutionary biology. Uncovering the specific coexistence mechanisms will allow us to predict the importance of diversity variation feedbacks in other systems with important implications for conservation of biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 250,00
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0