Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing Computational Insights into Cardiac Xenotransplantation

Obiettivo

We are at the dawn of a new age in medicine, marked by the first pig-to-human heart transplant. Xenotransplantation has long been a dream for clinicians and now, due to rapid progress in gene editing, is becoming a reality. To overcome immediate rejection, barriers of immunity and infection have to be overcome, however, achieving long-term success requires a deep understanding of the physiological and mechanical challenges introduced by the anatomically dissimilar xenotransplants. XENOSIM aims to address these challenges by providing fundamental clinical insights into the nascent field of cardiac xenotransplantation through the development and application of novel high-resolution, higher-order, multiphysics simulation methods. Tremendous progress has been made in biomedical imaging, nonetheless, a multitude of physical phenomena relevant to xenotransplantation are not available for experimental observation. In silico studies are uniquely placed to provide insights into the haemodynamic disruption caused by replacing a human heart with an anatomically dissimilar one. XENOSIM is targeting the establishment of the first family of porcine cardiac xenotransplant models that can provide clinically significant insights into the haemodynamic compatibility of porcine donor hearts, the impact of surgical approach, and the consequence of pathologies. To provide these novel insights requires new coupled simulation approaches. Accordingly, the second goal of XENOSIM is to create a new class of monolithic finite volume fluid-electro-solid interaction methods, which can provide predictions in clinically relevant timescales through the exploitation of hybrid CPU-GPU systems. XENOSIM will establish the new field of computational cardiac xenotransplantation. Furthermore, the novel numerical methods established by XENOSIM are expected to impact a broad range of fields well beyond the project end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 410,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0