Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzymatic chemistry acting on alkyl chains

Obiettivo

-As humankind sets out to move towards a sustainable future, the production of organic commodity and speciality chemicals, drugs and other small molecules of interest will gradually incorporate more biochemical processes. Some of these products may be obtained directly from engineered organisms, while others may be generated ex vivo – either through purely enzymatic processes or by interfacing biological chemistry with organic synthesis. Harnessing the efficiency, selectivity and diversity of enzymatic reactions found in nature is key to reaching the goal of a fully-fledged biobased economy.
Some enzymes can carry out demanding reactions that have little or no equivalent in synthetic chemistry. In particular, the ability of certain enzymes to selectively act on unactivated carbon centers has attracted much attention as they can be used to functionalize typically intractable positions with high precision.
A particular group of bacteria – Cyanobacteria – tend to incorporate saturated fatty acid-derived moieties into their natural products. In many such structures, we find modifications and decorations that can only be explained by the action of regio- and stereoselective enzymes, many acting on unactivated carbon centers. It is this richness of alkyl-chain modifying biocatalysts that we aim to reveal with this proposal. We will use several unusual structural motifs from acyl moieties in cyanobacterial natural products as starting points for enzyme discovery. These will include C-H bond activating enzymes as well as those acting on C-C bonds. We will bring to light an arsenal of biocatalysts that can be used to selectively functionalize or modify a variety of alkyl chain positions that would otherwise be inaccessible to conventional chemical synthesis.
GreasedLightning blends discovery and hypothesis-driven research at the chemistry/biosynthesis interface, drawing on the PI’s experience on the (bio)chemistry of lipidic cyanobacterial metabolites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO INTERDISCIPLINAR DE INVESTIGACAO MARINHA E AMBIENTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 621,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 621,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0