Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Silico Trials for Cartilage Regenerative Medicine Applications

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is a highly prevalent disease, affecting 1 in 8 adults worldwide and is projected to increase by 60% in the next two decades. Due to the intricate interplay between multiple influencing factors such as mechanical loading and inflammation playing out over multiple length scales and tissue compartments, currently no disease-modifying drugs are available on the market. The INSTAnt CARMA project aims to harness the power of in silico trials to study OA onset and progression, as well as design endogenous (drugs) and exogenous (tissue engineered) therapies.
A multiscale multifactorial in silico model of the knee joint will be established and validated with dedicated in vitro and in vivo experiments. A continuous effort following targeted and untargeted approaches will take place to explore biological hypotheses and implement relevant model extensions. In parallel, computational upscaling tools will be implemented to prepare the model for execution of in silico trial simulations on virtual patient cohorts. The first in silico trial will investigate the effect of model-predicted drug combinations after experimental confirmation in a rodent model. The second trial will seek to optimize tissue engineered constructs for deep osteochondral defect regeneration, followed by experimental validation in a small and large animal model.
To realize its goals, INSTAnt CARMA can build on the well-received and published work on a wide range of in silico, in vitro and in vivo tools developed by the applicant and her team. Additionally, the work will benefit from the applicant’s extensive network and involvement in regulatory science for in silico medicine. This project will further accelerate the uptake of in silico testing strategies in the development of medical therapies in general and osteoarthritis in particular.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 938 885,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 938 885,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0