Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the human subcortical pathway for auditory threat detection

Descrizione del progetto

Esplorazione anatomica e funzionale del rilevamento delle minacce uditive negli esseri umani

La sopravvivenza delle specie è strettamente legata all’individuazione delle minacce. La ricerca nei substrati neurali del rilevamento rapido delle minacce nell’uomo si è concentrata quasi esclusivamente sul sistema visivo e sulla cosiddetta via sottocorticale. Questo percorso invia segnali visivi grezzi all’amigdala attraverso il talamo per una risposta emotiva efficace. Le prove ottenute da animali non umani suggeriscono che una via simile potrebbe esistere nel dominio uditivo, ma essa non è nota nell’uomo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HumanSUBthreat verificherà l’ipotesi che questa via sottocorticale uditiva esista e sia funzionale negli esseri umani. Il progetto utilizzerà tecniche elettrofisiologiche e di imaging cerebrale all’avanguardia per identificare un percorso plausibile e verificarne le dinamiche funzionali e temporali.

Obiettivo

Fast detection of threats is one of the most important abilities for survival, as it allows efficiently responding to potential harms. In humans, such advantage extends well into other cognitive domains, including social communication. Threat detection is paramount in all sensory modalities, but is probably most adaptive in audition. However, research on the neural substrates of fast threat detection in humans has been almost exclusively dedicated to vision. The key neural pathway for visual fast threat detection is the so-called subcortical route for emotion. Having pulled through millions of years of evolution, this shortcut conveys crude direct sensory inputs from the thalamus to the amygdala, facilitating a prompt emotional response. In the auditory domain, evidence from non-human animals suggests that a similar fast route may exist, but it has never been described in humans. Here, I aim at testing the hypothesis that this auditory subcortical route indeed exists in our species, with neuroanatomical and functional properties that support an optimal response to threat. Using state-of-the-art electrophysiological and neuroimaging techniques (scalp and intracranial electroencephalography, functional magnetic resonance and diffusion-weighted imaging), I will identify a pathway compatible with this route and test its functional and temporal dynamics, relative to a cortical route. Each technique will provide essential information for thoroughly depicting the route. Beyond its function, I will examine its link to traits associated to psychiatric conditions. Then, to confirm its anatomical existence in humans, I will microscopically track its connections directly in postmortem brains. HumanSUBthreat will restructure current dominant models of human affective neuroscience, strongly biased towards vision, and provide a novel view towards the understanding of disorders associated to amygdala dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 285,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 285,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0