Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ships Harbouring in Ports

Descrizione del progetto

Svelare i misteri degli antichi porti

Per secoli i porti sono stati un punto di snodo essenziale per il commercio marittimo, un luogo in cui le navi trovavano rifugio dalle insidie del mare aperto. Tuttavia, queste strutture non erano solamente punti di attracco, ma anche sistemi intricati di vitale importanza per le antiche economie. Alla luce di queste premesse, il progetto SHIPs, finanziato dal CER, si propone di identificare le multiformi componenti operative di cui sono dotati i porti esplorando inoltre le modalità con cui queste funzioni si interconnettono in un contesto più ampio. Per di più, SHIPs si prefigge di stabilire una metodologia unificata applicabile a vari esempi portuali. Concentrandosi su Cesarea, Terracina e Port-Vendres, il progetto approfondisce le specificità di ciascun sito adattando la sua metodologia alle specifiche condizioni ambientali.

Obiettivo

Until the emergence of the modern container ship, vessels spent a significant part of their lifespan in a harbour. The time period when a ship sets anchor in a harbour is key as the entire harbour was designed to offer mooring and all the facilities required for her stay. Yet, a harbour was not merely the accumulation of standings structures made of stone, concrete, or wood that helped ships make fast in Roman harbours. Associated activities extended beyond their principal basin, taking place on a far larger scale and in an agglomeration of different areas than previously conceived by scholars and archaeologists. These together constituted a harbour system, one of the most significant foundations of ancient economies. The projects aims are 1) to identify the various operational parts of harbours, 2) to consider how the functions carried out there were combined into a larger area, and 3) to consolidate a set of tools that together comprise a unified methodology, which can be applied to examples elsewhere. Beyond these larger concerns, the project explores specific issues regarding ships when mooring in harbours: what type of vessels did they include? What were their needs and what structures could fulfil them? Did they change according to the different seasons of the year? The project comprises an investigation of what we term a harbour system, relying on the three case studies of Caesarea, Terracina, and Port-Vendres, and considers the specificities of each site and their individual environmental context. The end goal is that the interdisciplinary methodology developed by our project at the above sites explored within a comparative framework can be later adapted and applied to similar harbour sites elsewhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 723 617,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 723 617,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0