Descrizione del progetto
Cambiamenti di comportamento sostenibili per un futuro più verde
In un mondo che si trova di fronte a un’urgente crisi climatica, una domanda pressante incombe: come possiamo spingere le persone a adottare comportamenti sostenibili, soprattutto in uno status quo alimentato dai combustibili fossili? Il passaggio globale verso le emissioni nette zero richiede più che semplici progressi tecnologici e riforme di mercato. Richiede una profonda trasformazione della società. Il progetto GREEN TIPPING, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, offre strategie innovative per istigare cambiamenti trasformativi. In particolare, adotta una strategia quadripartita: prevedere, testare, perfezionare e convalidare. Analizzando le condizioni e i tempi per l’abbandono di prassi dannose, GREEN TIPPING è il pioniere di una serie di interventi, rigorosamente testati su popolazioni diverse. Tali interventi promettono di rendere le scelte sostenibili autoreferenziali, riducendo il costo sociale delle politiche e accelerando il cambiamento.
Obiettivo
How common must a behavior be, before a reluctant person decides to conform? And can information campaigns and behavioral interventions instigate enough change to transition to a new norm with the least disruption? The project addresses these topical questions, contributing key insights to the ecological transition. The netzero transition poses unprecedented societal challenges, that cannot be tackled with technology and markets alone. It requires behavioral and social change. Abandoning entrenched detrimental norms, including those that perpetuate the fossil-fueled lock-in, is notoriously difficult, preventing change and limiting policy efficacy. A nascent literature tackles Social Tipping Interventions -STI, aiming at cost-effective disproportionate change, by pushing behaviors past an adoption threshold beyond which further uptake is self-reinforcing. Intervening on target groups can greatly reduce the societal cost of a policy and thus holds promise for precipitating change. Yet, research in this field is confined to theory or small-scale experiments.
GREEN TIPPING aims to provide an innovative and rigorous analysis of the untapped potential of tailored interventions to scale sustainable behavior and trigger systemic shift. To this end, I plan a four-pronged approach: posit, test, refine, validate. The team derives predictions on the conditions and timing for abandoning a detrimental social norm. We then test the effectiveness of a battery of interventions on representative multi-country samples, to quantify the hypothesized effects. This allows for refining target specific STI, to be tested in controlled group experiments. Lastly, we validate the findings by assessing contagion in the field, focusing on renewable energy adoption in targeted samples elsewhere. The interdisciplinary approach draws from the natural and social sciences, with transformative theoretical, experimental and policy advances relevant to environmental and other high-stake challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.