Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unde venis? Unraveling the enigma of stećci tombstones

Descrizione del progetto

Comprendere il fenomeno degli stećci nei Balcani occidentali medievali

Gli stećci, pietre tombali medievali rinvenute in Bosnia-Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, fungono da lapidi diffuse nelle società pluralistiche dei Balcani occidentali e non risultano correlati ad alcun gruppo etnico o religioso specifico. Tuttavia, l’attività accademica sugli stećci, essendo numerosi e distribuiti in modo dispersivo, risulta limitata. Il progetto STONE, finanziato dal CER, studierà l’archeologia funeraria medievale con metodi innovativi, ponendo l’attenzione sul fenomeno degli stećci nell’Erzegovina medievale. La ricerca approfondirà gli stili di vita sociale riflessi in questi monumenti, ridefinendo la nostra comprensione dei Balcani occidentali medievali. Il progetto introdurrà l’epiconografia, si avvarrà di un approccio al paesaggio preistorico per studiare i paesaggi medievali, stabilirà una disciplina di epigrafia medievale a livello regionale e catalizzerà un cambiamento rispetto alle attuali metodologie storico-culturali della regione.

Obiettivo

Steci are medieval tombstones dispersed throughout Bosnia and Herzegovina, Croatia, Montenegro and Serbia. Still preserved in situ in tens of thousands in the landscapes, they are common grave markers of the Late Medieval and early Ottoman (12th C - 16th C) Western Balkans plural societies. Although erected in the geographical region known for the medley of peoples, steci are not attributed to any ethnic or religious group and have always been considered enigmatic, lacking a clear, explicit belonging. The sheer number and dispersed distribution have hampered steci scholarship, confining our understanding of this heritage to visual information and historical overviews. This multi-scale, multi-proxy archaeological project will integrate innovative and multidisciplinary approaches to study medieval funerary archaeology. The principal goal is to understand the social life of the society that left us these remarkable monuments. Focusing on medieval Herzegovina, the cradle of the steci phenomenon, the proposed research into the social lifeways of these monuments will redefine the scholarship of the medieval Western Balkans funerary culture and situate it within a European context, significantly raising its visibility within international scholarship and the public domain. In addition to increasing our understanding of steci, STONE will establish a discipline of medieval epigraphy in the Western Balkans; introduce epiconography, a conceptually innovative approach to study inscriptions and decorations on steci; use a prehistoric landscape approach to investigate medieval landscape and initiate a paradigmatic shift away from the current culture-historical approach to the study of past societies. The proposed research will serve as a propulsive force within Western Balkan medieval archaeology, enabling it to make a decades-long leap to align with current medieval European funerary and research trends.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADEMIJE ZNANOSTI IN UMETNOSTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 583 380,00
Indirizzo
NOVI TRG 2
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 583 380,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0