Descrizione del progetto
Diverse prospettive nella modellazione dell’intenzione umana
Il rilevamento sociale umano rimane una sfida per l’intelligenza artificiale (IA). L’elaborazione del segnale sociale interpreta i comportamenti umani utilizzando dei sensori. Tuttavia, i sistemi di IA cercano tipicamente una verità che si adatti al meglio, con etichette chiare, ignorando le diverse interpretazioni delle intenzioni umane. In quest’ottica, il progetto NEON, finanziato dal CER, svilupperà un quadro di apprendimento multi-task e un’architettura di rete neurale grafica. Ciò consentirà all’IA di combinare le prospettive e di interpretare meglio le intenzioni umane, favorendo una migliore comprensione dell'uomo. I risultati di questa ricerca aiuteranno gli esseri umani a capirsi meglio.
Obiettivo
An under-explored problem in Social Signal Processing (SSP) is human social intent detection. SSP develops automated systems to interpret human social behaviour from sensors such as cameras, microphones, and wearables. Prior work estimating intent uses scenarios that are constrained enough so that the intent is determined by a congruent outcome. In reality, this is not true, otherwise emergent leaders are never female because they do not speak up and black minorities are criminals because they are often seen interacting with police.
NEON addresses intention detection in more open-ended contexts involving large unstructured social gatherings such as networking or mingling events. During these events, there are no prearranged conversations, multiple conversations can occur at the same time, and all conversation come about via coordination with multiple independent actors with their own possibly conflicting goals. How do we train machines to perceive plausible intentions? Asking the individual to continuously report on their immediate intentions would contaminate their spontaneous social behaviour. NEON hypothesises that plausible social intentions are perceivable by external observers though the explanations of why (based on the behaviours of the individual and the surround social context) may vary depending on the perceivers own life experiences.
To this end, NEON will develop a novel framework to harvest and learn from social intentions and their relation to future outcomes using a novel multi-task learning set up that clusters both on the traits of the perceivers as well as the observed individuals, a unified theory that situates conversations in free standing groups in both space and time and a novel Graphical Neural Network architecture to model it through multi-sensor cross modal learned neural representations. Aside from being a significant advance for SSP, NEON also benefits a range of other fields from human-robot interaction to organisational psychology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.