Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slow excitonics for minimalistic and sustainable photonic and optoelectronic systems

Descrizione del progetto

Dispositivi fotonici sostenibili e potenti per applicazioni di rilevamento, sicurezza e archiviazione delle informazioni

Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SLOWTONICS utilizzerà materiali organici biodegradabili allo scopo di progettare e migliorare dispositivi fotonici per l’elaborazione di informazioni logistiche, sistemi di sensori e funzioni di sicurezza. La tecnologia si basa su un’esclusiva struttura fotonica programmabile, nota come luminescenza digitale, che controlla localmente la luminescenza a lunghi tempi di vita. Sebbene i primi prototipi abbiano mostrato di possedere potenzialità, tra cui l’alta risoluzione e una lettura semplificata, SLOWTONICS supererà le attuali limitazioni per sfruttare nuovi scenari applicativi e soddisfare i requisiti delle applicazioni industriali. L’obiettivo finale del progetto è quello di creare componenti di comunicazione efficienti a partire da materiali naturali, puntando alla realizzazione di sistemi davvero minimalisti e sostenibili, dotati di impronte materiali inferiori a 0,1 mg/sistema.

Obiettivo

Modern technology should not only provide improved efficiency but follow sustainable and minimalistic design principles for an optimised ecological footprint. Photonic applications, e.g. used for information processing in logistics or sensor systems, currently require more and more complex technological solutions to speed up data storage and processing while creating nonrecyclable waste. SLOWTONICS aims at providing a paradigm shift based on biocompatible organic optoelectronic and photonic components.

The design principle of digital luminescence developed in my research group combines easily processable excitonic states at long lifetimes (> 1 s) with a programmable oxygen-based switch of the luminescence to create a unique programmable photonic framework. By using organic semiconductors, such systems offer a low ecological footprint, small material consumption, and a high degree of material tuneability for tailor-made technological solutions. First prototypes of programmable luminescent tags have demonstrated the potential of this technology yet missing the requirements for industrial application. Based on the existing expertise of my research group in the fields of organic optoelectronics and spectroscopy of soft luminescence materials, SLOWTONICS will overcome current limitations, to realize industry-relevant systems for optical data storage and exchange, and extend the application of digital luminescence towards luminescent security label and multi-component sensor systems. Once having developed novel communication components, we attempt to realize these designs made only from materials found in nature. This is an essential ultimate step because a world with an ever-growing demand for information requires systems that provide functionality and allow for responsible use. Our approach aims at systems that have material footprints of < 0.1 mg/system, making them truly minimalistic and sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 264,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 264,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0