Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Artificial Human Embryoid Models: Engineered and Synthetic Platforms for Ex Utero Mammalian Embryogenesis

Descrizione del progetto

Una piattaforma fuori dall’utero per i mammiferi

ExUteroEmbryogenesis è un progetto ambizioso finanziato dal Consiglio europeo della ricerca. Il progetto fa parte degli sforzi scientifici attivi per studiare l’embriogenesi dei mammiferi evitando l’uso di esseri umani per ragioni etiche, e ha due ambizioni principali. Il primo obiettivo è quello di testare una piattaforma recentemente sviluppata che consente di far crescere ex utero embrioni di topo e coniglio fino alla completa formazione degli organi. Il secondo obiettivo è quello di ingegnerizzare embrioni sintetici di altri mammiferi (primati non umani) a partire da cellule staminali indotte in vitro. Il progetto ha numerose applicazioni, tra cui il trapianto con cellule staminali pluripotenti indotte.

Obiettivo

Studying early human development is crucial for understanding embryonic defects and learning developmental principles that can be applied in differentiation of human iPSCs into relevant cells for transplantation. Such research requires large numbers of human embryos, however justified ethical barriers makes this impossible. Since the mouse has been a guiding compass for all revolutionary technologies applied with human pluripotent stem cells, here we seek to develop biotechnologies in mice, rabbits and non-human primates (NHP) that will likely enable in the future, conceptually and technologically, circumventing this problem in humans.

A two-pronged biotechnological platform development will be pursued: 1)Engineering devices that enable ex utero culture of mammalian embryos from pre-implantation until complete organogenesis 2)Establishing platforms in which in vitro expanded stem cells can be coaxed to generate synthetic embryo-like structures (embryoids), that can self-organize and be grown in the latter developed ex utero embryogenesis devices, to yield structures with both embryonic and extra-embryonic compartments, that capture advanced embryonic patterns.

Motivated by our recently devised platform that allows natural mouse embryogenesis from post-implantation until organogenesis ex utero, we now aim to develop and validate biotechnological platforms that capture entire stages of development from pre-implantation until completion of organogenesis in natural mouse and rabbit embryos ex utero, and transform this knowledge to engineer advanced synthetic embryoids from in vitro expanded mouse, rabbit and NHP stem cell populations. We will utilize in-house engineered devices, stem cell-based models, cutting-edge gene editing, microscopy, optogenetics and single cell biology. Our work will establish novel platforms for generating advanced self-organizing embryoids ex utero, that can be used for stem cell differentiation, drug screening and disease modeling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0