Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen and deuterium survey of minor bodies: transformative science with a purpose-built CubeSat

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema satellitare in miniatura per rilevare l’idrogeno e il deuterio nelle comete

L’avvento dei CubeSat ha notevolmente contribuito a rendere l’esplorazione spaziale più accessibile e conveniente. Il progetto HYADES, finanziato dal CER, si propone di distribuire un telescopio spaziale ultravioletto in miniatura, montato su queste piattaforme e progettato per rilevare l’idrogeno e il deuterio intorno a comete e asteroidi. Sfruttando la transizione Lyman-alfa, il sistema previsto dovrebbe consentire di ottenere una comprensione più approfondita in merito ad oggetti interstellari come Oumuamua e le comete della fascia principale. La soluzione consentirà inoltre di approfondire le anomalie delle loro orbite e il degassamento di acqua e ghiaccio e di misurare con precisione il rapporto deuterio-idrogeno nelle comete, permettendo di fare luce sulle origini dell’acqua terrestre e sulla formazione dei serbatoi cometari nella nebulosa solare.

Obiettivo

The advent of standardized small satellites called CubeSats has made astronomical research from space more accessible than ever before. The proposed ERC project directly derives from the vast research possibilities offered by this platform, and aims at the construction of a miniature UV space telescope designed specifically to detect hydrogen and deuterium around comets and asteroids through the ultra-luminous Lyman alpha transition. Thanks to the unparalleled sensitivity to these atoms, the envisioned satellite will provide definite answers to some of the most profound problems of the near Universe. First, it will enable ultra-sensitive investigation of future interstellar objects passing through the Solar System in search of their hydrogen clouds, with direct implications to our understanding of orbital anomalies in the absence of detectable dust, such as seen in Oumuamua, as well as their physical nature in general. Second, the satellite will allow for deep investigation of hydrogen content around main-belt comets, probing water-ice outgassing from these bodies with a better sensitivity than the best present-day limits. The high level of sensitivity will be routinely achieved for all known objects of this class, including new main-belt comets discovered by LSST, transforming our knowledge of the ice reservoir in the outer Main Belt. Finally, the satellite will provide homogeneous, model-independent and self-consistent measurements of the D/H ratio for dozens of comets from different dynamical classes down to 12 mag of total brightness, which is a factor-of-hundred improvement in sensitivity over the state-of-the-art methods and a major leap in measurement reliability. The D/H measurements will ultimately resolve the puzzle of cometary origin of water on Earth, and unveil the link between present-day cometary reservoirs and their original place of formation in the solar nebula.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 000 000,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0