Descrizione del progetto
I geni come suggeritori, piuttosto che direttori
Nel mondo della biologia, la vita viene da tempo percepita come uno sforzo incessante in cui i geni agiscono come registi meticolosi; tuttavia, potrebbe non essere così. E se la vita non fosse così laboriosa come abbiamo sempre pensato, e i geni fungessero più da suggeritori che da direttori d’orchestra? Il progetto AssemblingLife, finanziato dal CER, esplora l’autoassemblaggio, la creazione spontanea di intricati schemi e strutture, in un processo analogo ai mattoncini Lego che costruiscono una fortezza senza l’aiuto di muratori, secondo un approccio innovativo che sta rivoluzionando la nostra comprensione dei sistemi viventi. AssemblingLife si propone di sviluppare un nuovo quadro teorico in ambito di filosofia della scienza ridefinendo la causalità genetica come forza in grado di suggerire come svolgere i processi di autoassemblaggio. Questo progetto dovrebbe rimodellare la nostra comprensione della vita, offrendo nuove intuizioni e strumenti concettuali in tal senso.
Obiettivo
Biology invites us to understand life as “hard work”. Living beings are mainly viewed as systems requiring the constant input of energy and the detailed regulation by genetic material. These ideas of life very much influence the general understanding of living systems, and, particularly interesting for this project, it influences current philosophy of science accounts of the understanding and explanation of living processes.
But what if life is much less “hard work” than often presented? And what if genes should be understood as “nudgers” rather than as “directing” living processes?
Self-assembly is the spontaneous formation of complex patterns and structure. It can be visualized as a pile of lego bricks turning into a Ninjago fortress on its own. There are no lego-builders. The parts “self-assemble”, possibly as a result of chemical and physical processes working between and on the parts. Recent nanoscience research efforts at the intersection of chemistry, biology, and material science, increasingly utilize self-assembly processes in the development of new materials, technologies and understanding of living systems.
AssemblingLife will, on an interdisciplinary basis, build a new theoretical framework withing the philosophy of science for understanding and explaining life, building on the increasing focus and knowledge about self-assembly processes that carry the potential to shift our view of life. The project will provide a new understanding of genetic causation starting from the idea of genes as “nudging” self-assembly processes rather than as providing detailed regulation, and it will develop new theory of scientific explanation that will account for the observation that self-assembly processes do not behave like classical mechanisms or interventions targets. AssemblingLife plan for contributing novel and needed theory and conceptual tools both to the philosophy of science and to the empirical life sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.