Descrizione del progetto
Un miglior monitoraggio degli uccelli per comprendere i cambiamenti della biodiversità
La strategia sulla biodiversità per il 2030 dell’UE si propone di proteggere la natura e ripristinare gli ecosistemi. A tal fine, è necessario comprendere il modo in cui le attività antropogeniche influenzano la biodiversità. Questo compito richiede strumenti di monitoraggio efficaci, in modo da consentire di esaminare i cambiamenti della biodiversità. Per esempio, il monitoraggio degli animali in grado di vocalizzare, come ad esempio gli uccelli (appropriati indicatori di biodiversità), viene effettuato dai ricercatori mediante l’impiego di metodi di monitoraggio acustico passivo che è tuttavia necessario sviluppare ulteriormente. Alla luce di tali premesse, il progetto BIOMON, finanziato dall’UE, estenderà gli attuali approcci di monitoraggio acustico d’avanguardia mediante un innovativo impiego di tecniche di apprendimento automatico. L’obiettivo di BIOMON è quello di sviluppare un protocollo di monitoraggio acustico passivo per studiare le comunità ornitiche in diversi terreni agricoli situati nell’UE.
Obiettivo
The European Union's Biodiversity Strategy for 2030 emphasizes the need to halt biodiversity loss driven by anthropogenic activities. However, to achieve this, it is necessary to understand how those activities affect biodiversity so that evidence-based conservation interventions can be made. Therefore, effective monitoring tools are needed that can be used to survey biodiversity changes over large spatial and temporal scales. Conventional monitoring tools, based on expert field surveys, are time-consuming and expensive and, therefore, inappropriate for such large-scale monitoring. Consequently, researchers worldwide are increasingly turning their attention to new technologies. When it comes to monitoring vocalizing animals, such as birds, which have been shown to be appropriate indicators of biodiversity, researchers focus on the use of passive acoustic monitoring methods. However, further development of those methods is needed before conservation practitioners can use them widely and reliably in the field to monitor bird communities. BIOMON's main objective is to extend the current state-of-the-art acoustic monitoring approaches through the novel use of machine learning techniques. BIOMON's overarching goal is to develop an innovative passive acoustic monitoring protocol that can be used to survey bird communities in biodiverse agricultural farmlands in the EU. The EU is home to many species of which the persistence depends on low-intensity agricultural areas, and consequently, developing appropriate monitoring tools for those areas remains a key research priority. The methods and monitoring protocol developed in BIOMON, through the collaboration of the ER, a conservation biologist, and the supervisor, a machine learning expert, have the potential to contribute to the objectives of the EU's Biodiversity Strategy for 2030 and other related policies such as the Common Agricultural Policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1036 PALLOURIOTISSA LEFKOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.