Descrizione del progetto
Dinamica delle strutture proteiche: il caso della transferrina
La struttura delle proteine è fondamentale per l’attività biologica e l’errato ripiegamento porta a malattie come l’Alzheimer. Il legame dei ligandi alle proteine può modificare ulteriormente la struttura proteica, anche se in modo transitorio. Il progetto ATRACTIVE, finanziato dall’UE, è interessato a delineare le dinamiche strutturali delle proteine e come queste vengano regolate. Come proteina modello, i ricercatori utilizzeranno la transferrina del siero umano, responsabile del legame e del trasporto del ferro nel sangue, mantenendo così l’omeostasi del ferro. Il team studierà le alterazioni conformazionali della transferrina al momento del legame con il ferro. Inoltre, ATRACTIVE esplorerà il modo in cui alcuni batteri dirottano il ferro dalla transferrina utilizzando proteine che legano la transferrina.
Obiettivo
Structural dynamics define the transition from one protein state to another and are modulated by interactions with partners-ligands and/or chemical modifications. They are important to control protein biological activity, govern protein evolution and their alteration can lead to diseases or death. The long-term objective of ATRACTIVE is to understand protein structural dynamics, their regulation and how such dynamics diversify a conserved structural core to evolve in computing distinct functions. For this, we will focus on human serum transferrin (hTF), which shares an ancient and conserved bilobed structural core composed of two domains from the type-II periplasmic binding protein domain family. This core is fundamental for maintaining iron-homeostasis in human cells conferring nutritional immunity. The same core is harbored by proteins ubiquitous throughout the tree of life that diversified yielding transcription factors, enzymes or transport related/signaling proteins.
Bacterial pathogens to acquire iron from available sources, have evolved membrane receptors for capturing iron-loaded-hTF, transferrin binding proteins A and B (TbpA/TbpB). This interaction is essential for the pathogenicity of many critical human pathogens, such as Neisseria sp (gonorrhoeae, meningitidis). Our aim is to investigate the structural dynamics modulated by iron binding and release and how such are affected by the receptors in the presence or absence of drugs, following a three-pronged approach: a) Determine the structural dynamics of hTF upon iron binding in the two bilobed structures and uncover the allostery between them, b) Map the structural changes triggered by hTF-TbpA-TbpB interactions that underlie the iron release mechanism, c) Identify drugs that compromise the hTF-TbpA interaction. To do so, cutting-edge multi-disciplinary tools will be adopted: a. smFRET, b. HDX-MS, c. Molecular-dynamic simulations, d. In vitro binding assays and ITC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.