Descrizione del progetto
Analizzare il ruolo degli astrociti nella depressione
I disturbi depressivi maggiori sono le condizioni neuropsichiatriche più diffuse, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Il fatto che una percentuale significativa di pazienti non risponda agli antidepressivi convenzionali sottolinea l’importanza di nuovi interventi. Il progetto D1-Glia, finanziato dall’UE, si basa sull’accumulo di prove che suggeriscono l’esistenza di un legame tra la neuroglia, le cellule non neuronali del cervello, e l’emergere di condizioni neurologiche. L’obiettivo principale è quello di studiare sperimentalmente la regolazione della neuroglia da parte della dopamina, al fine di decifrare l’eziologia alla base dei disturbi depressivi maggiori. I risultati hanno anche il potenziale per identificare nuovi obiettivi per il trattamento di tali condizioni, offrendo speranza ai malati che non rispondono ai trattamenti abituali.
Obiettivo
Major depressive disorders (MDD) represent a global challenge. Although many recent initiatives have resulted in new antipsychotic drugs, their efficacy is not optimal. One possible reason for this is that the prevailing paradigm for drug development is based on the neuron-centric view of how the central nervous system (CNS) copes with diseases. In the fellowship, I will study neuroglia, the nonneuronal cells responsible mainly for maintaining homeostasis in the CNS. Failure in the function of these cells can set the course for neurological conditions, including psychiatric diseases and MDD. Thus, targeting neuroglia has recently been viewed as a new translational ground for drug development. The present proposal is therefore based on our understanding of the potential role of neuroglia in brain disease. One of the major neurotransmitters, dopamine, is known to play an important role in MDD. I will examine the regulation of astrocytes, a major type of neuroglia, by dopamine. Based on the state of the art, I hypothesise that astrocytic dopamine D1 receptor signalling may be involved in the pathophysiology of MDD. Through innovative methodological approaches I will study the regulation of astrocytic D1 receptor signalling at the cellular level in an experimental model of MDD. Moreover, this project will explore D1 signalling in vivo to validate the results obtained on isolated cells. The proposed research will provide a new framework that includes astrocytes and the mechanisms underlying the dopaminergic modulation in depression. This will afford novel cellular targets for treatment of MDD associated with dopamine D1 receptor signalling. In addition, a comprehensive two-way transfer of knowledge is envisioned to bring together competences and experiences necessary for the proposed research. The fellowship will facilitate my career development and enable me to get established in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.