Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tunable topological chirality in ferroelectric nanomaterials

Descrizione del progetto

La chiralità nella fabbricazione e nel funzionamento dei nanomateriali

La chiralità può sembrare un concetto complicato: le molecole dotate di tale proprietà non hanno immagini speculari sovrapponibili l’una all’altra. Si tratta di uno dei fenomeni fondamentali più affascinanti presenti in natura. I materiali costituiti da molecole chirali trovano vaste applicazioni in aree che vanno dall’ottica alla biologia, passando per i prodotti farmaceutici. Gli scienziati hanno recentemente scoperto che la struttura chirale può essere controllata e commutata da protocolli a temperatura di campo progettati in modo intelligente. Il progetto FerroChiral, finanziato dall’UE, si propone di individuare, misurare, esplorare e mettere in pratica questa chiralità avvalendosi delle strutture e dell’eccellenza straordinarie di cui è dotato l’Istituto Jozef Stefan in Slovenia. L’obiettivo è quello di ottimizzare i parametri di fabbricazione.

Obiettivo

Chirality is one of the most intriguing fundamental phenomena in nature. Materials composed of chiral molecules find broad applications in areas ranging from nonlinear optics and spintronics to biology and pharmaceuticals. However, chirality is usually an invariable inherent property of a given material that cannot be easily changed at will. Very recently we discovered that chiral structure emerges as a basic configuration of polarization field in ferroelectric nanoparticles and nanodots in a form of stable fundamental topological excitations of polarization, Hopfions, and skyrmions, and, importantly, can be controlled and switched by cleverly devised field-temperature protocols.
The key idea of the project is to reveal how this discovered emerging topological chirality will be identified, measured, explored, and put in practice, using the unique facilities and excellence of Jozef Stefan Institute in Slovenia. Accordingly, the research objectives of the FerroChiral MSCA are defined as follows:
- To optimize fabrication parameters enabling the engineering of ferroelectric nanostructures with desirable chiral properties.
- To develop research approaches for revealing and exploring the topological structures of the ferroelectric nanostructures.
- To devise efficient enantioselective procedures and elaborate effective methods for chirality revealing and operation.
The new skills in nanomaterial fabrication and operation, and in building the academia-industry links will be developed for further career pursuit. Also, the project will cluster the FerroChiral action with the complimentary European networks in view of prospective developing long-lasting collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 399,36
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0