Descrizione del progetto
Piattaforma elettroanalitica ambulatoriale per la diagnosi e il monitoraggio del mieloma multiplo
I proteasomi sono complessi proteici che degradano le proteine obsolete o danneggiate mediante proteolisi e che sono stati individuati come biomarcatori del mieloma multiplo (MM), essendone stati osservati livelli elevati nel plasma sanguigno dei pazienti. Il progetto PADMME, finanziato dall’UE, intende sviluppare piattaforme sensibili e selettive contenenti biosensori in fibra polimerica conduttiva su supporti microfluidici a base di carta per rilevare la quantità e l’attività del proteasoma nel plasma sanguigno. I supporti cartacei monouso agevolano la commercializzazione e la microfluidica consente di ridurre il volume di campioni e le fasi di pretrattamento in loco. Le impalcature di fibre polimeriche conduttive aumentano la risoluzione del segnale e la sensibilità del rilevamento dei biomarcatori. L’innovativa tecnologia dei biosensori sarà tradotta in dispositivi di analisi ambulatoriali per la diagnosi del cancro e il monitoraggio della terapia.
Obiettivo
Multiple myeloma (MM) is an aggressive type of cancer of plasma cells where fast diagnosis and treatment monitoring is vital, especially given the overall low survival rate. Proteasome, a multi-catalytic complex essential in damaged protein degradation, has been recently established as a biomarker for MM, in which elevated levels have been observed in blood plasma of unhealthy individuals, as well as its impaired activity has been target for treatment alongside regular chemotherapy. PADMME addresses increasing contributions on proteasome electrochemical recognition and aims to develop novel interdisciplinary technologies translatable into POCT systems for MM care. For this, we propose the development of sensitive and selective dual-channel platforms comprising conductive polymeric fiber biosensors integrated on paper-based microfluidic supports to simultaneously detect quantity and specific activity of proteasome in blood plasma. Paper supports ensure disposability and ease of commercialization, whilst incorporation of microfluidic paths allows low sample volume requirements and in situ pre-treatment steps. Conductive polymeric fiber scaffolds provide increased signal resolution for the construction of biosensors, necessary for the recognition of low concentrations of the biomarker. Then, investigating proteasome at the dual-channel platform in drug-treated and untreated MM cell lines will demonstrate how changes in quantity and specific activity are specifically linked to the disease dynamics. The last step will comprise validation of the technology for analysis in blood plasma, technology able to improve overall monitoring of MM disease progression and therapeutic efficiency, crucial to overcome delays in treatment due to drug resistance complications. Training through research will allow me to refine my expertise, creativity and innovative potential on smart biosensor technologies translated into point-of-care testing devices for cancer care and drug assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
77125 Magurele
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.