Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancestral molecular function of Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) in green algae lineage

Obiettivo

Polycomb-group (PcG) proteins assemble into complexes to maintain cellular identity in multicellular organisms and regulate phase transitions in plants by epigenetic gene repression. Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) is one of the complexes that is evolutionary conserved and catalyzes trimethylation of histone H3 on lysine 27 (H3K27me3). PRC2 is extensively studied in flowering plants, where it determines cell fate during development. Reports predicts putative homologs of PRC2 subunits encoded in the genomes of unicellular green algae but no molecular evidence of PRC2 complex composition, targeting and function is available. The main goal of PAMFGAL project is to describe the molecular functions of PRC2 in the green lineage to elucidate its ancestral roles. It will examine histone modifications in in three trophic states of green algae using ChIP-, RNA- and BS-Sequencing, and determine their impact on the transcription level of genomic elements. By utilizing transgenic algae and complementation of moss coupled with histone modification analysis, the project will investigate PRC2 activity conservation in the green lineage. It will characterize PRC2 complex composition using Co-IP and FRET microscopy. Phenotypic analyses of PRC2 subunit knock-out mutants will elucidate the functional role of PRC2 in growth and reproduction of green algae. Understanding of epigenetic regulation in growth and metabolism of unicellular green algae will contribute to more efficient ingredients production. Rafał Krela will be based in the group of Dr. Iva Mozgova (Biology Center CAS), focused on epigenetic regulation of photoautotrophic development and evolution of the PRCs. Training will involve algae cultivation, bioinformatical analysis, molecular biology and epigenetic methods, and the applicant will take part in leadership and project management training as well. Results will be presented at scientific and industrial conferences, and in high-profile scientific journals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0