Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla concezione aristotelica della sostanza
Le sostanze, ad esempio animali, pianeti e altre entità naturali, sono fondamentali nell’ontologia di Aristotele. Due tratti in particolare sembrano caratteristici delle sostanze: l’essere separate (in un certo senso indipendenti) e l’essere un «qualcosa» (in un certo senso definite). Risulta tuttavia piuttosto oscuro e controverso in cosa consistano esattamente questi tratti. Il progetto SUBSTANZIALITY, finanziato dall’UE, si propone di chiarire questi tratti e quindi intende fornire nuovi spunti per la conoscenza di Aristotele, ma anche per dibattiti correlati in metafisica contemporanea. A tal fine, impiega in particolare un approccio altamente sensibile al contesto, basato sulla metodologia di Aristotele, come evidenziato da Myles Burnyeat, che presume due distinti livelli di discorso su determinati argomenti: un livello più astratto, logico, e un più completo livello (meta)fisico.
Obiettivo
Substances are the fundamental entities in Aristotle's ontology. Sensible substances, paradigmatically individual biological organism, are constituted by a form or organisational structure, and some matter. There are in particular two features characteristic of sensible substances: being separate, i.e. being independent in some sense, and being a this-something (), i.e. being an individual or something definite in some sense. What these two features exactly amount to is clearly crucial for an understanding of Aristotle's conception of substance, however, it is unfortunately also notoriously obscure and highly controversial in the literature. The purpose of this project is to clarify these two features, and thereby to advance the literature on the notion of substance and to provide new insights for important debates in contemporary metaphysics. Central in my project is a novel methodology based on Myles Burnyeat's influential work. This 'two-level methodology' reflects Aristotle's own methodology to distinguish two levels of discourse, one where a subject-matter is discussed from a more abstract perspective and one where it is discussed from a more comprehensive, causal perspective. This methodology provides the means to interpret the different passages in Aristotle's works in a context-sensitive way that allows to relativise the scope of certain assertions made there. Employing this methodology allows me to resolve a central dilemma about the notion of separation consisting in the fact that there is prima facie good reason to assume three jointly incompatible assumptions: 1) forms are substances, 2) being a substance implies being separate, and 3) forms are not separate. This method also provides the means to deal with prima facie problematic consequences of a straight forward, but largely rejected interpretation of separation, and to illuminate a largely neglected, but important aspect of being a this-something, related to final causality.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600-214 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        