Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla filiera delle piante medicinali in Mongolia
Recentemente, in Asia centrale si sono moltiplicate le catene di fornitura di piante medicinali. In Mongolia, la popolazione rurale povera e disoccupata raccoglie piante selvatiche per rivenderle a prezzi negoziati, attraverso reti commerciali, ai consumatori urbani all’interno del paese o in Cina. Il progetto PLANTECON, finanziato dall’UE, indagherà la formazione socioculturale dei prezzi nelle filiere mongole delle piante medicinali. Lo studio rileverà la portata e l’ampiezza del commercio fiorente di fang feng e della radice di liquirizia, nonché dei vari fattori socioculturali che influiscono sulle negoziazioni dei prezzi. I risultati di PLANTECON forniranno nuovi approfondimenti, oltre a sviluppare l’antropologia economica relativa ai prezzi e l’antropologia medico-ambientale.
Obiettivo
This action, PLANTECON, based at SINOFON, a research centre unit hosted by the Department of Asian Studies, Palacky University, aims to investigate the sociocultural formation of price along Mongolian medicinal plant (MP) supply chains. Within recent history, and intensively since the spread of Sars-Cov-2, MP supply chains--trade networks that move a product from its site of origin to a consumer market--have proliferated across Central Asia. In Mongolia, otherwise-unemployed poor rural populations gather wild-growing plants and sell them at negotiated prices--the agreed-upon economic value that solidifies the exchange of the plant from one actor to another--into trade networks that move the plant to consumers in urban Mongolia or China. The action has the following objectives: 1) identify the breadth and extent of the proliferating MP trade in two plants, Fang Feng and Liquorice Root, in Mongolia; 2) identify the diverse sociocultural factors that impact price negotiations in situ, following the process of price formation across a chain to identify how sociocultural considerations affect prices in the aggregate; and 3) establish the equitability potential of MP supply chains as rural development strategy. Academically, this action will advance economic anthropology on pricing; and environmental, medical anthropology on the globalised traditional medicinal plant trade with potential for future cross-geographic ERC or Twinning grant proposals. Economically and culturally, the action will draw attention to the booming, unregulated medicinal plant trade in Central Asia to increase cultural heritage and plant conservation action, but also inspire international funding bodies to either design value chain development projects that are equitable to rural populations or consider the implementation of plant benefit-sharing programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.