Descrizione del progetto
Un approccio innovativo alla gestione dei rifiuti bioplastici
Nuove catene biotecnologiche per la trasformazione dei rifiuti in valore saranno sviluppate per le bioplastiche che, secondo la percentuale di quota del mercato, risultano più promettenti. Questo è l’obiettivo del progetto Sus-Bio-plastics, finanziato dall’UE, che si struttura poggiandosi su tre pilastri di innovazione e si basa su due processi e uno strumento per l’integrazione della sostenibilità nella gestione dei rifiuti bioplastici (uno di tipo non biodegradabile, ovvero bio-PE, e tre di tipo biodegradabile, ossia PLA, PHB e TPS). Il progetto adotterà pratiche innovative mediate a livello microbico e sfrutterà le comunità batteriche o batterico-microalgali in qualità di strumenti biotecnologici per formulare una metapopolazione stabile in grado di degradare la bioplastica. Sus-Bio-plastics sfrutterà l’interazione mutualistica tra specie microalgali e batteriche per il riciclo creativo delle bioplastiche e la riduzione al minimo delle emissioni di CO2, a rappresentanza di un approccio innovativo tuttora inesplorato.
Obiettivo
The objective of Sus-Bio-plastics is to develop new biotechnological waste-to-value chains for the most promising (based on market share value) bioplastics by implementing innovative microbially mediated practices. To achieve this aim, the project is structured under 3 innovation pillars, regarding 2 processes and 1 tool for integrating sustainability in waste management of bioplastics (1 non-biodegradable (bio-PE) and 3 biodegradable (PLA, PHB and TPS)). Microalgal-bacterial or bacterial communities will be exploited as a biotechnological tool to formulate a stable metapopulation capable of degrading bioplastics. In case mechanical recycling is considered as the best end-of-life option, a bioclean-up process of the weathered layer of the bioplastics PLA and bio-PE will be developed. This process will serve as a pretreatment stage prior to mechanical recycling which will yield near virgin pellets holding the capacity to enter the recycling stream. In case organic recycling is the best end-of-life option, a new bio-recycling route will be developed to treat waste biodegradable bioplastics (PHB and TPS) and produce high-value compounds. The mutualistic interplay between microalgal and bacterial species will be capitalized towards bioplastics upcycling and minimization of CO2 releases, constituting a highly novel approach which has not been previously explored.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.