Descrizione del progetto
Migliorare la sensibilizzazione e il sostegno per la missione dell’UE su suoli sani
La missione dell’UE «Un accordo sul suolo per l’Europa» intende istituire 100 laboratori viventi e fari a livello regionale che fungeranno da segnali di innovazione e conoscenza, in grado di creare e verificare collettivamente pratiche e soluzioni per la gestione del suolo. L’obiettivo è migliorare la salute del suolo per innescare cambiamenti sistemici nel suo uso. Ciò permetterà di ripristinare sensibilmente lo stato di salute dei suoli europei entro il 2030, impostando la rotta per arrivare a suoli sani al 100 % nel 2050. Il progetto NATI00NS, finanziato dall’UE, organizzerà eventi di coinvolgimento nazionali in 43 paesi (tutti gli Stati membri dell’UE e i paesi associati a Orizzonte Europa) per raggiungere le parti interessate pertinenti considerate interlocutrici potenziali. Il progetto intende prepararle a candidarsi e istituire laboratori viventi per la salute del suolo mediante sessioni di formazione individuali, attività di rafforzamento delle capacità e sessioni di abbinamento.
Obiettivo
"NATI00NS will assist the EU Mission 'A Soil Deal for Europe’ during most of its first ""induction and pilot"" phase (2021 – 2025), acting as a messenger and conveying awareness-raising messages to national and regional stakeholders, providing access to capacity building materials and information, spurring the discussions on the best Living-Lab (LL) setups to address regional soil needs, and fostering early matchmaking for cross-regional LL clusters. Eventually, the smooth execution of the project will be reflected in the number of high-quality applications received in the first open calls and the funding of the first two waves of LL projects, which can lead the way for the systemic change boosted by the Soil Mission. The takeaways will be also useful for upcoming activities in the Soil Mission's second ""expansion and innovation"" phase (2025 – 2030) when the rest of the waves of LLs will be selected.
NATI00NS' consortium has been carefully selected and formed with the intention of gathering and covering all the necessary expertise needed to ensure the successful execution of the work plan and achievement of the project's objectives. This will, in turn, allow the partners to contribute to the Soil Mission’s expected impact on society, following the achievement of its objectives and goal. On the one hand, the project is counting on top experts on soil science and the co-participatory place-based innovation approaches to be put in place in the Living Labs. On the other hand, NATI00NS is granting adequate national outreach in all EU Member States and Horizon Europe Associated Countries through its 14 partners, its Key network group representatives and all their networks (i.e. BIOEAST, European Network of Living Labs, Soil Health National Hubs, ERIAFF, etc.)."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.