Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a European Network for the Characterisation and Harmonisation of Monitoring Approaches for Research and Knowledge on Soils

Descrizione del progetto

Creare un quadro di monitoraggio della salute del suolo in Europa

I suoli forniscono cibo, acqua pulita, habitat per la biodiversità e altri importanti servizi. Senza di loro, non c’è vita. In questo contesto, il progetto BENCHMARKS, finanziato dall’UE, co-progetterà un quadro di monitoraggio integrato della salute del suolo, che si baserà sulla valutazione delle funzioni ecosistemiche del suolo per co-sviluppare un cruscotto interattivo sulla salute del suolo. L’obiettivo è quello di guidare la selezione di indicatori di salute del suolo appropriati, la valutazione e l’indicizzazione della salute del suolo e la raccomandazione di pratiche di gestione per sostenere la salute del suolo. Il cruscotto sarà progettato per i diversi soggetti interessati nei sistemi di uso del suolo urbano, agricolo e forestale. Gli indicatori proposti (misurazioni e dati basati su campioni e statistiche derivate da modelli), le osservazioni spaziali e quelle dei cittadini saranno testate nell’ambito di casi di studio sui paesaggi di tutta Europa.

Obiettivo

Soil health is crucial for challenges related to climate, environment and society. As such, this Soil Health and Food Mission proposal directly links in to the other HE missions, as well as to the European Green Deal and Farm to Fork strategies. Both public and private sectors are proposing a sustainable vision, that depends on a reliable assessment of the effects of management and policy innovations on soil health. Therefore, there is an urgent need to ensure that the EU sets the benchmark of a reliable cost-effective framework for measuring soil health.
In alignment with existing initiatives such as EU Soil Observatory, EJP Soil and the LUCAS Topsoil survey, and using open science approaches, the BENCHMARKS consortium will co-design an Integrated Soil Health Monitoring Framework. This framework will build upon the assessment of soil-based ecosystem functions to co-develop an interactive soil health dashboard for (1) the selection of appropriate soil health indicators, (2) soil health assessment and indexation, and (3) recommendation of management practices to support soil health. The dashboard will be suitable at local, landscape, regional and European scales for a variety of stakeholders in urban, agricultural and forestry land use systems. BENCHMARKS indicators will be relevant to the stakeholder’s objectives, applicable to the different land use systems and pedo-climatic zone and appropriate in terms of logistical, financial and sensitivity requirements. To inform on the appropriate spatial resolution of indicators, the Soil Health Mission and BENCHMARKS proposed indicators (sample-based measurements, stats (data and model derived measurements), space (earth observation techniques)) and citizen science observations will be tested in 24 Living Labs across Europe. Finally, BENCHMARKS will support policy development and value-chain innovation through increased evidence on the links between soil health, functions and ecosystem services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 128 070,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 128 070,00

Partecipanti (24)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0