Descrizione del progetto
La semina di un suolo sano
La missione dell’UE «Un accordo sul suolo per l’Europa» sta guidando la transizione verso un risanamento del suolo entro il 2030. La ricerca è fondamentale per raggiungere otto obiettivi ambiziosi, tra cui la riduzione della desertificazione, la conservazione degli stock di carbonio organico nel suolo e il miglioramento della struttura del suolo per aumentarne la biodiversità. In questo contesto, il progetto SOLO, finanziato dall’UE, promuoverà la creazione di gruppi di riflessione, uno per ciascuno degli otto obiettivi della missione sul suolo. I gruppi di riflessione co-creeranno conoscenza e identificheranno le lacune. Attraverso una piattaforma digitale aperta, fungeranno da strumento operativo per l’attuazione di un processo partecipativo e per affrontare le potenziali differenze regionali nell’attuazione della missione sul suolo. L’obiettivo generale del progetto è quello di produrre una comprensione condivisa dei bisogni e delle priorità di ricerca e innovazione.
Obiettivo
Soils are under multiple pressures, including climate change, urbanization, pollution, overexploitation, and biodiversity loss. The specific objectives of the EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’ address all these pressures, needing now: i) actionable research and innovation roadmaps for its concretization; and, ii) an overarching transdisciplinary agenda to identify the thematic and regional trade-offs and synergies that allow the sustainable use, management, and protection of European soils. Defining such an agenda requires the direct involvement of a wide range of stakeholders, bringing together multiple perspectives and ecological, environmental, economic and social contexts. To do that, at the core of SOLO will be the implementation of Think Tanks, one for each Soil Mission objective, with the aim of co-creating knowledge and identifying the knowledge gaps, drivers, bottlenecks, and novel approaches, as well as suggesting KPIs to monitor the progress of the Mission R&I related activities. Together with an open digital platform, the Think Tanks will function as an operational tool for implementing a participatory process that will last beyond SOLO's lifespan. SOLO will also address the potential differences in the regional implementation of the Soil Mission by testing its approach in four co-creation Regional Nodes, generating their own regional roadmaps that will be matched with the European ones. These explicit linkages between the co-creation mechanisms and the different project components aim to produce a shared understanding of needs and comprehensive identification of research and innovation priorities and other critical activities for the success of the Soil Mission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.