Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature Based Solutions for Soil Management

Descrizione del progetto

Condividere le conoscenze per migliorare la salute del suolo

Il degrado del suolo è un problema mondiale. Purtroppo, si stima che oltre il 90 % di tutti i suoli potrebbe degradarsi entro il 2050. Le soluzioni basate sulla natura possono contribuire a ripristinare la salute del suolo. Il progetto NBSoil, finanziato dall’UE, progetterà un programma di apprendimento misto per promuovere le conoscenze e aiutare i consulenti del suolo ad adottare una visione olistica della salute del suolo. In particolare, il progetto si concentrerà su sei categorie multifunzionali: fertilizzanti organici da biorifiuti disponibili a livello locale, colture di copertura, paludicoltura, diversificazione forestale, biorisanamento e infrastrutture blu e verdi in zone urbane e periurbane. Si prevede che un numero stimato di 300 partecipanti provenienti da otto paesi dell’UE completerà la formazione biennale offerta dal progetto e costituita da un corso introduttivo online e quattro moduli avanzati.

Obiettivo

NBSOIL (Nature Based Solutions for Soil Management) is a four-year project coordinated by the Institute of Soil Science and Plant Cultivation (PL). Its overall objective is to design an attractive blended learning programme to enable soil advisors to implement a holistic vision of soil health through Nature Based Solutions (NBS) and collaborate effectively across different temporal and spatial scales.

NBSOIL will focus on 6 multifunctional NBS categories to develop a holistic approach to land management and soil health fully in line with the IUCN Global Standard for NBS (IUCN, 2020): organic fertilisers from locally available biowastes, cover crops, paludiculture, forest diversification, bioremediation, and blue - green infrastructure in urban and periurban areas. NBSOIL builds on previous research results and available Open Source technology to deliver the following NBSOIL thematic packs: Knowledge base, Academy, Soil Health assessment, monitoring and mapping resources, Policy Navigator, and Marketplace.

Approximately 300 participants from 8 countries (PL, AT, CH, UK, FR, NL, IT, ES) are expected to complete the full 2 years training offered in 6 languages (English, Polish, German, Dutch, French, Italian, Spanish). The 2 years training programme will provide an immersive, interactive, flexible learning experience, through an introductory Massive Open Online Course (MOOC) followed by four advanced modules on 1. Soil and NBS, 2. Living Labs facilitation, 3. Digital tools for Soil Health monitoring and 4.Improving soil related decision making in business and policy, and a Final Project.

The NBSOIL consortium will deliver Impact and contribute decisively to achieve the Soil Health Mission by mainstreaming NBS knowledge and advice for soil management, providing Soil Health Living Labs facilitators, making soil monitoring and mapping tech user friendly and inclusive and embedding soil care across all land management and land related decision making processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT UPRAWY NAWOZENIA I GLEBOZNAWSTWA, PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 028,83
Indirizzo
CZARTORYSKICH 8
24 100 Pulawy
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion wschodni Lubelskie Puławski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 028,83

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0