Descrizione del progetto
Un pacchetto di strumenti per colture sostenibili e suoli sani
Senza suolo, non c’è vita. Se i suoli sono gestiti in maniera sana e sostenibile, forniscono alimenti, acqua pulita, habitat per la biodiversità e altri servizi importanti pur contribuendo alla resilienza climatica. In questo contesto, il progetto NOVASOIL, finanziato dall’UE, metterà in luce i vantaggi di investire nel suolo per la società e l’ambiente. Pertanto, proporrà un pacchetto di strumenti contenente buone pratiche, modelli e casi aziendali presi da diversi parti d’Europa e non solo. L’obiettivo generale è promuovere la gestione sostenibile del suolo in base a usi del suolo e condizioni climatiche differenti, favorendo al contempo la salute del suolo. Il pacchetto di strumenti di NOVASOIL sarà sviluppato sotto la guida di un gruppo multidisciplinare di figure esperte con esperienza nell’elaborazione di modelli aziendali per la salute del suolo basati sulla gestione sostenibile di colture e suolo.
Obiettivo
The general objective of NOVASOIL project is highlight the benefits for the society and the environment from the investment in soil health. The main expected outcome of the project is a toolbox for the analysis of suitability of different business cases that promote soil health. This toolbox will be based on a set of good examples from Europe and other countries and the needs and demands from the society. The toolbox will include a categorisation of the models and business cases taking into account: a) sustainable soil management under different land uses and climatic conditions; b) products based on practices promoting soil health; c) consumption and certification practices conductive: d) the reuse of land and e) sustainable soil management in the context of the EU Taxonomy Regulation.
For that, NOVASOIL is composed by a multidisciplinary team with a large experience on European and national projects focus on soil health and business models. As well as, NOVASOIL will built a Community of Practice around project objectives in order to co-develop soil health business models and the tool-box for incentives taking into account their needs and demands.
NOVASOIL is organised in 5 WPs plus coordination following the expected objectives and impacts of the call. The first step is to develop a conceptual framework of soil health and business. This framework will nurture other WPs in order to develop in the same way all the expected objectives. The soil health business models will analyse current successful experiences in Europe and outside Europe in order to categorise them taking into account their variability. In addition, NOVASOIL includes 13 Case Studies with business models that promote soil quality and products based on sustainable crop and soil management.
On the other hand, an analysis of current policies related will be carried out in order to provide suggestions and improvement that facilitate the implementation of these soil health business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.