Descrizione del progetto
Aumentare gli incentivi per il ripristino della salute del suolo
La tutela e il ripristino della salute del suolo figurano tra le priorità dell’UE. È quindi importante accrescere la consapevolezza rispetto al valore degli investimenti nella salute del suolo e aumentare le opportunità di investimento in questo ambito nelle catene del valore. È altrettanto importante che i gestori dei terreni comprendano gli incentivi e come cogliere il valore generato da tali servizi ecosistemici. In questa cornice, il progetto SoilValues, finanziato dall’UE, promuoverà le condizioni per lo sviluppo efficace di modelli aziendali finalizzati alla salute del suolo. Si tratta di modelli in cui i gestori dei terreni prendono decisioni sulla produzione per giungere a livelli superiori di servizi ecosistemici basati sul suolo. Oltre a stabilire gli indicatori e i modelli per misurare i risultati, il progetto istituirà banchi di prova in tutta Europa e progetterà un pacchetto di strumenti contenente incentivi e raccomandazioni politiche.
Obiettivo
Land managers combine man-made resources with natural resources to produce marketable products like food, feed, fiber and wood, but at the same time produce ecosystem services that are generally not marketed or compensated. However, land managers generally have little incentive to invest in healthy soils, as they cannot sufficiently capture the value generated by these ecosystem services. SoilValues aims to contribute to the conditions for developing successful soil health business models. These are models in which land managers make production decisions that result in higher levels of soil-based ecosystem services (SES) and in which they are paid for the non-marketed services they generate. In order for such business models to function, three important conditions need to be fulfilled: (1) the outcomes of SES need to be measured, thus requiring knowledge, indicators and models, (2) the data and information generated by these indicators and models need to be exchanged to facilitate monitoring, reporting and verification (MRV), and (3) all these activities should be governed by an appropriate institutional framework consisting of the necessary legislation, standards and incentive schemes. To enhance the conditions for developing successful soil health business models, SoilValues will: (1) provide a comprehensive assessment framework addressing all factors influencing the development of business models for investing in soil health, (2) establish 6 testing grounds across Europe to test and improve emerging and designing new soil health business models, (3) establish 12 communities of practice of land managers, value chain actors, investors and public authorities for soil health business models, (4) design a comprehensive toolbox of incentives and policy recommendations to facilitate soil health business models and (5) raise awareness and exchange knowledge for soil health business models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.