Descrizione del progetto
La produzione additiva multi-materiale per un’Europa a impatto climatico zero
I materiali sostenibili ad alte prestazioni e le tecnologie di produzione multi-materiale svolgeranno un ruolo di spicco nella realizzazione di motori elettrici efficienti dal punto di vista energico. Il progetto MultiMag, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare strumenti di progettazione innovativi, materiali ad alte prestazioni e procedure di produzione additiva multi-materiale per la fabbricazione di componenti leggeri per macchine elettriche. Ciò si tradurrà in macchine che funzioneranno meglio con un’efficienza energetica superiore e tempi di consegna minori. Sarà possibile smontare i componenti quando non saranno più in uso e riciclare correttamente i materiali. Inoltre, MultiMag fornirà un quadro e un kit di strumenti per affrontare una serie di difficoltà di progettazione complesse.
Obiettivo
Electric machines and drives, including various types of electric motors, play an ever-increasing role in the way of making Europe the first climate neutral continent in the world. In order to achieve a breakthrough in the field of energy efficient electric motors, novel approaches are needed: high performance sustainable materials and multi-material manufacturing technologies suitable for complex geometrics and capabilities to design and simulate structures and components based on those. The ambitious goal of MultiMag is to develop novel design tools, high performance materials and multi-material additive manufacturing (MM-AM) processes, hence, to manufacture ready assembled lightweight components for electric machines and leading to better performing machines, improved energy efficiency and shorter lead times. After use, the components can be dismantled, and the materials recycled effectively. MultiMag takes the full advantage of multi-material additive manufacturing. Stacked rotor and stator structures, combining dissimilar magnetic and electric insulating materials are developed, manufactured and validated to ensure mechanical, thermal, electrical and magnetic performance. Internal structures, enabling more efficient cooling, are studied and designed. Achieving ambitious objectives of MultiMag requires a holistic approach and innovations in all sectors, namely in design, materials, manufacturing, use and end-of-life. Each of these vital areas are addressed by MultiMag activities. We will develop a framework and specific toolbox for addressing complex design challenges, which are multi-material, multi-functional and multi-physics. Evaluation and development of matching material properties enabling to join dissimilar materials using AM processes is one of the key focuses of MultiMag. MultiMag approach requires also MM-AM processes to be developed further, as well as recycling of REEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.