Descrizione del progetto
Approccio avanzato ai test sulle strutture composite complesse
Il progetto D-STANDART, finanziato dall’UE, cercherà di sviluppare metodi rapidi ed efficienti per creare modelli di durabilità di strutture composite su larga scala, con stampaggi arbitrari in condizioni realistiche. Utilizzando campioni generici, i ricercatori svilupperanno nuove metodologie per determinare i parametri dei materiali associati alla loro durata sotto carico ciclico. Questi modelli altamente fedeli dovrebbero aiutare a simulare la crescita dei difetti in stampaggi di varie dimensioni in funzione del carico ciclico e della velocità. L’uso di modelli surrogati di intelligenza artificiale dovrebbe contribuire ad accelerare lo sviluppo, l’adozione e la commercializzazione di componenti avanzati. Saranno identificati due casi d’uso rilevanti per il settore aerospaziale e per le energie rinnovabili, al fine di convalidare le prestazioni di durabilità modellizzate delle strutture in composito.
Obiettivo
Advanced composite manufacturing is becoming crucial in the global sustainable drive for a climate-neutral future as enabler of light-weight structures in, for example, the aerospace and wind energy sector. Their increased relevance has raised the importance of damage tolerance and durability of composite structures, currently dealt with time-consuming and inaccurate techniques. Hence the objective of D-STANDART is to develop fast and efficient methods to model the durability of large-scale composite structures with arbitrary lay-ups under realistic conditions (loads, environment).
New test methodologies will be developed using generic specimens to correctly quantify material parameters that determine the durability of composites under cyclical loading. Material characterisation will be used in high-fidelity models to simulate defect growth in various lay-ups and at various scales as a function of cyclical loading and rate. To apply these models in an industrial design environment, D-STANDART will make use of Artificial Intelligence (AI) surrogate models, trained using test data from the project and historical test data to easily adapt to different design parameters and complex lay-ups, thereby accelerating the development, uptake, and commercialisation of advanced components. Two use cases have been selected to validate the modelled durability performance both in the aerospace and renewable energy sectors. Furthermore, circularity and sustainability will be assessed via dedicated life-cycle assessment, life cycle costing and cost-benefit analysis.
This 36-month 5.6M valued action involves, 9 partners (3 universities, 2 RTOs, 2 industry, and 2 SMEs) from four countries (United Kingdom, The Netherlands, Germany, and France). The consortium will be supported by an Advisory Board formed of 6 End users embracing the value chain to validate requirements, guide on relevant approach to certification, and finally support results uptake, in tight alignment with EMCC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059CM Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.