Descrizione del progetto
Strategie innovative per lo sviluppo di nuovi prodotti
L’innovazione è l’ingrediente più importante in qualsiasi ricetta per il successo imprenditorialee le imprese manifatturiere europee non fanno eccezione in tal senso. Dinanzi ai bruschi cambiamenti nelle esigenze del mercato, alla concorrenza globale e al crescente numero di varianti di prodotto, le strategie per lo sviluppo di nuovi prodotti risultano ora più importanti che mai. Per esempio, garantire e ottimizzare la fabbricazione di nuovi prodotti o varianti in sistemi produttivi a basso volume è di particolare rilevanza. Alla luce di tali premesse, il progetto PIONEER, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di innovazione aperta e un canale digitale interoperabile per la gestione di un quadro di ottimizzazione basato sulla progettazione mediante simulazione. Costruito intorno a cinque pilastri per lo sviluppo, PIONEER prevede un’ottimizzazione multidisciplinare volta a garantire strategie di pianificazione del percorso certificate.
Obiettivo
Nowadays, European manufacturing enterprises are facing a number of challenges in a turbulent globalized market facing unprecedented and abrupt changes in market demands, an ever-increasing number of product variants and smaller lot sizes, intensifying the worldwide competition and causing a continuous pressure on production costs, product quality and production efficiency. Therefore, novel product development strategies for ensuring and optimising the manufacturing of new products or variants in low-volume production systems must be implemented. PIONEER aims the development of an open innovation platform and interoperable digital pipeline for addressing a design-by-simulation optimisation framework. For that, PIONEER implements inline feedforward control strategies for enhancing the efficiency of the industrial systems in high-mix/low-volume production schemes, based on the connection between materials modelling and materials characterisation, simulation-based digital twins and data-driven models, updated through distributed production data from embedded IoT edge devices and product quality.
PIONEER is built over five pillars for development a common methodology deployed in two demonstrators by involving multidisciplinary optimisation for ensuring certified path planning strategies for the manufacturing of topology optimised structural elements through Wire-Arc Additive Manufacturing (WAAM) in construction –i.e. low-volume production schemes–, as well as for ensuring an efficient design and manufacturing strategy for the manufacturing of Carbon Fibre Sheet Moulding Compound (CF-SMC) components in automotive –i.e. high-mix production schemes–.
PIONEER is built on the knowledge and results gained in i) previous H2020 EU projects; ii) associations –i.e. EMMC ASBL, IOF, VMAP Standard Community, IDTA—; and iii) commercial products from project partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.