Descrizione del progetto
Sostegno alle PMI più ecologiche e digitali nei settori tessile, aerospaziale ed edile
Le PMI sono il caposaldo dell’economia europea. Per continuare ad avere successo ed essere competitive, devono diventare più sostenibili. Ad esempio, i principali settori europei (tessile, aerospaziale ed edile) devono incrementare le pratiche ecologiche e digitali e adottare modelli sociali e commerciali innovativi. Il progetto In Transit, finanziato dall’UE, stimolerà la competitività delle PMI. Sarà possibile mettere in contatto le PMI di successo con altri progetti che le aiuteranno a scalare le proprie innovazioni. Una piattaforma collaborativa aperta online fornirà servizi di supporto, scambio di conoscenze, formazione e collaborazioni, oltre a servizi commerciali e di consulenza personalizzati a livello strategico. Il progetto supporterà inoltre le PMI nel reperimento dei fondi e dell’assistenza necessari a garantirne la resilienza.
Obiettivo
In Transit aims to strengthen the resilience of textile, aerospace and construction SMEs towards greener and more digital sectors with
social and business model, with a mixed support mechanism including individual assessment support and a lump sum and coaching
to ensure their consolidation and sustainability.
In Transit will provide an open online collaborative platform involving innovation actors from the aerospace, construction, and textile
sectors that will serve as a space for sharing best practices and as a matchmaking system for new ideas for innovation and circular
economy and new collaboration partnerships.
Foster cross-regional and cross-sectoral links with dedicated learning visits in combination with innovation workshops and
matchmakings to establish the seed for collaboration among sectors by identifying potential partners for commercial and innovation
cooperation that will ultimately generate growth opportunities for SMEs
Increase resilience of SMEs by supporting their transition to more sustainable business models financing of a feasibility study,
prototyping, pilot testing, demonstrating, procurement of further specialized consultancy services and coaching services that cannot
be provided directly by the project partners, an adaptation of business processes, option to access to DIHs testing facilities, the
introduction of new IT solutions, and social innovation strategies.
Scale-up support to leverage additional funds. In Transit will connect successful SMEs with other initiatives for scaling up the
innovations.
IN TRANSIT will allocate 4 M€ directly for SME support out of 5M€ (80% of total budget)
In Transit partnership will allow to reach directly (as cluster members) 700 SMEs, 140 large companies and over 150 research facilities
across 7 EU-countries, and indirectly over 5.000 SMEs across 38+ countries though EU-wide networks and European Strategic Cluster
Partnerships.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46870 Ontinyent
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.